Galeazzo Bignami, viceministro alle Infrastrutture e ai Trasporti, ha rivelato al "Meeting di Rimini" che sono previsti investimenti per circa 4 miliardi di Euro per il porto di Ravenna. Durante il dibattito sulla "Mobilità e reti", il viceministro ha annunciato che la "Zona logistica semplificata dell'Emilia-Romagna" sarà ufficialmente avviata nelle "prossime settimane".
Questi investimenti rappresentano un passo significativo per il potenziamento delle infrastrutture portuali regionali, mirato a migliorare l'efficienza operativa e la connettività delle reti logistiche. L'implementazione della Zona logistica semplificata è volta a snellire le procedure burocratiche, agevolando così le operazioni di movimentazione delle merci e rendendo il porto un hub logisticamente più competitivo.
Il potenziamento del porto di Ravenna fornirà non solo un impulso alle attività commerciali, ma rappresenterà anche un'opportunità per sviluppare tecnologie innovative e sostenibili nel settore dei trasporti marittimi. Tali investimenti includeranno lavori di ampliamento delle banchine, potenziamento delle strutture esistenti e introduzione di sistemi avanzati per la gestione e lo smistamento delle merci.
Bignami ha enfatizzato l’importanza di questi interventi che contribuiranno a rendere Ravenna un nodo nevralgico nel panorama dei trasporti nazionali e internazionali, supportato da una logistica semplificata ed efficiente. Quest'iniziativa si inserisce in un quadro più ampio di politiche infrastrutturali volte a favorire la crescita economica ed a migliorare le reti di trasporto per integrarle meglio con i corridoi europei.
In sintesi, l’investimento multimiliardario nello scalo ravennate è parte di un ambizioso piano che mira a posizionare l'infrastruttura non solo come uno dei poli strategici dell'Emilia-Romagna ma anche come punto di riferimento nel trasporto marittimo europeo, grazie a una logistica ottimizzata e a un miglioramento delle capacità operative.
Porto di Ravenna: 4 miliardi per nuovi investimenti e sviluppo
Infrastrutture e tecnologie sostenibili per il futuro dello scalo
Ravenna, RA, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Confetra: carenza personale sanitario nel controllo delle merci in ingresso in Italia
Preoccupazione per "situazione di estrema urgenza" in porti e aeroporti. L'allarme soprattutto a Genova
È "una situazione di estrema urgenza" quella denunciata da Carlo De Ruvo, presidente di Confetra (Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica) relativamente alle merci che arrivano... segue
L'Adsp del mar Adriatico orientale si dota di un subcommissario
Pierpaolo Danieli affiancherà il commissario Donato Liguori nella gestione ordinaria
L'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Adriatico orientale si è dotata di un subcommissario, una scelta considerata insolita. A rivestire la carica Pierpaolo Danieli, ufficiale della Guardia costiera i... segue
Il porto di Civitavecchia primeggia per il numero di crocieristi
Quest'anno saranno 3,6 milioni. Seguono Napoli e Genova, rispettivamente con 2,1 e 1,8 milioni
Il porto di Civitavecchia si conferma al primo posto tra gli scali italiani per il numero di crocieristi: raggiungerà infatti i 3,6 milioni di viaggiatori, seguito da Napoli con 2,1 milioni e Genova con... segue