Press
Agency

Porto di Ravenna: 4 miliardi per nuovi investimenti e sviluppo

Infrastrutture e tecnologie sostenibili per il futuro dello scalo

Galeazzo Bignami, viceministro alle Infrastrutture e ai Trasporti, ha rivelato al "Meeting di Rimini" che sono previsti investimenti per circa 4 miliardi di Euro per il porto di Ravenna. Durante il dibattito sulla "Mobilità e reti", il viceministro ha annunciato che la "Zona logistica semplificata dell'Emilia-Romagna" sarà ufficialmente avviata nelle "prossime settimane".

Questi investimenti rappresentano un passo significativo per il potenziamento delle infrastrutture portuali regionali, mirato a migliorare l'efficienza operativa e la connettività delle reti logistiche. L'implementazione della Zona logistica semplificata è volta a snellire le procedure burocratiche, agevolando così le operazioni di movimentazione delle merci e rendendo il porto un hub logisticamente più competitivo.

Il potenziamento del porto di Ravenna fornirà non solo un impulso alle attività commerciali, ma rappresenterà anche un'opportunità per sviluppare tecnologie innovative e sostenibili nel settore dei trasporti marittimi. Tali investimenti includeranno lavori di ampliamento delle banchine, potenziamento delle strutture esistenti e introduzione di sistemi avanzati per la gestione e lo smistamento delle merci.

Bignami ha enfatizzato l’importanza di questi interventi che contribuiranno a rendere Ravenna un nodo nevralgico nel panorama dei trasporti nazionali e internazionali, supportato da una logistica semplificata ed efficiente. Quest'iniziativa si inserisce in un quadro più ampio di politiche infrastrutturali volte a favorire la crescita economica ed a migliorare le reti di trasporto per integrarle meglio con i corridoi europei.

In sintesi, l’investimento multimiliardario nello scalo ravennate è parte di un ambizioso piano che mira a posizionare l'infrastruttura non solo come uno dei poli strategici dell'Emilia-Romagna ma anche come punto di riferimento nel trasporto marittimo europeo, grazie a una logistica ottimizzata e a un miglioramento delle capacità operative.

Suggerite

Nuovi contratti di time-charter firmati d’Amico Tankers Dac

La durata è di 12 mesi per due imbarcazioni Eco-Mr2 e una Eco-Lr1

La società d’Amico International Shipping Sa, attiva a livello internazionale nel trasporto marittimo, attraverso la propria controllata operativa d’Amico Tankers Dac ha firmato due contratti di time-charter per... segue

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue

Previsto per i primi di maggio il recupero del S/Y Bayesian

L'imbarcazione era naufragata lo scorso 19 agosto provocando 7 morti

È previsto per i primi giorni di maggio l'inizio delle operazioni di recupero del S/Y Bayesian, naufragato lo scorso 19 agosto. Era un superyacht a vela lungo 56 metri, varata da Perini Navi a Viareggio... segue