Press
Agency

Futuro sostenibile: strategie italiane per combustibili alternativi

Il ruolo cruciale dei biocarburanti ed E-Fuel in Italia ed Europa

Il ministro dell'Ambiente e sicurezza energetica (Mase), Gilberto Pichetto Fratin, ha recentemente dichiarato al "Soft Power Club", durante la sua quinta edizione a Venezia, l'importanza strategica dei carburanti alternativi per ridurre drasticamente le emissioni. Ha sottolineato che l'ampliamento dell'uso di biocarburanti ed e-fuel al di là del settore dell'aviazione e della marina è un obiettivo cruciale, sia per l'Italia sia per la Ue. "Proporrò alla prossima Commissione di includere i biocarburanti nella tassonomia europea", ha affermato.

Il ministro ha evidenziato come l'Italia possa raggiungere risultati significativi in termini di riduzione delle emissioni e sviluppo industriale grazie all'impiego di questi carburanti alternativi. "Siamo un'eccellenza nel settore e possiamo trarre vantaggio per la nostra industria, diminuendo al contempo le emissioni", ha aggiunto.

Parlando della necessità di trasporti più intelligenti, efficienti e sostenibili, Pichetto Fratin ha ribadito che la mobilità gioca un ruolo fondamentale nel collegare i cittadini e le imprese europee. "Le nuove tecnologie hanno il potenziale per rivoluzionare la nostra mobilità", ha dichiarato, sottolineando la necessità di un approccio basato sulla tecnologia piuttosto che sui divieti. Pertanto, supporta un approccio tecnologicamente neutrale per l'evoluzione di combustibili alternativi, tecnologie ad idrogeno e nuovi sistemi di propulsione per veicoli, aerei e navi.

Infine ha evidenziato l'importanza dei nuovi combustibili liquidi sostenibili, poiché possono essere integrati nelle attuali infrastrutture di rifornimento e nelle catene di approvvigionamento esistenti. "Questo è l'approccio che abbiamo adottato riguardo allo stop ai motori endotermici previsto per il 2035", ha concluso il ministro, sottolineando la necessità di soluzioni pratiche ed immediate per una transizione energetica efficace.

Suggerite

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine

Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri

Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue

Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?

Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"

Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue