L'Amministrazione comunale ha deciso di aumentare l'offerta di taxi durante le ore notturne del fine-settimana, proponendo specifici incentivi nel nuovo bando. Per garantire questa maggiore disponibilità, i tassisti saranno obbligati ad utilizzare una nuova App, attraverso la quale l'Amministrazione monitorerà il rispetto degli orari di servizio. Inoltre, il bando prevede punteggi aggiuntivi: 10 punti per i disoccupati, 10 per i giovani sotto i 35 anni e 10 per le donne.
Il decreto legge 104/2023 autorizza i comuni capoluogo di regione, le città metropolitane ed i comuni sede di aeroporti ad aumentare il numero di licenze taxi fino al 20% rispetto a quelle già esistenti, deroga alla procedura inclusa. Ciò significa che il Comune di Bologna, con 656 licenze attuali, potrebbe teoricamente metterne a disposizione fino a 131 nuove. Tuttavia, in linea con le discussioni degli ultimi due anni con le associazioni dei tassisti, l'Amministrazione ha optato per un primo incremento più contenuto. Saranno infatti assegnate 72 nuove licenze a titolo oneroso, riservandosi di valutare successivamente l'impatto di questa espansione sul servizio complessivo.
Questa iniziativa mira a migliorare la qualità del servizio taxi, garantendo una maggiore copertura durante i periodi di maggiore domanda notturna e riducendo i tempi di attesa per i cittadini. Con questi nuovi strumenti di monitoraggio ed i criteri inclusivi del bando, si cerca di riequilibrare l'offerta di taxi, rendendo il servizio più efficiente ed accessibile per tutti gli utenti.
Potenziamento servizio taxi notturno a Bologna: nuove licenze ed incentivi
Misure e tecnologie per migliorare copertura ed efficienza
Bologna, BO, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Norvegia: eliminazione graduale dell'Iva sulle auto elettriche
Dal 2026 nuove soglie di prezzo ed impatto su TCO, flotte e politiche di acquisto
Il governo norvegese ha annunciato l’intenzione di eliminare entro il 2027 l’esenzione dell’Iva sugli acquisti di veicoli nuovi ad emissioni zero. Nel progetto di bilancio per il 2026 la maggioranza labur... segue
Sebeș diventa hub europeo per propulsori elettrici Mercedes
Componenti per GLC e Classe C BEV verso Brema e Kecskemét, coordinamento Untertürkheim
Alla presenza del primo ministro rumeno Ilie Bolojan è stata inaugurata a Sebeș la produzione dei nuovi powertrain elettrici destinati alla prossima Mercedes GLC. Le unità realizzate nello stabilimento ru... segue
Mobilità sostenibile: offerte Trenord per Rho Fiera durante EICMA
Pacchetti integrati, risparmio e maggiore efficienza negli spostamenti verso polo espositivo
Per favorire l’accesso sostenibile al Polo fieristico di Rho‑Pero durante Eicma, è stata rafforzata la collaborazione tra l’organizzazione dell’evento e Trenord. Grazie a Discovera —la piattaforma dedicata ai... segue