Press
Agency

Disagi sul traghetto Termoli-Tremiti: passeggeri senza assistenza

Assoutenti denuncia mancanza di trasparenza sulla tratta marittima

Il traghetto delle ore 11 da Termoli alle Isole Tremiti della compagnia Nlg è rimasto bloccato a causa di condizioni meteorologiche non specificate. Assoutenti, intervenuta a seguito delle lamentele dei passeggeri, riferisce una mancanza di informazioni ed assistenza adeguata da parte della compagnia.

Il presidente dell'associazione, Gabriele Melluso, ha dichiarato: "Abbiamo ricevuto numerose segnalazioni secondo cui il traghetto, inizialmente previsto per le ore 11, è stato rimandato alle 15 a causa di condizioni meteo sfavorevoli. Tuttavia, non risultano bollettini ufficiali dell'Aeronautica militare che attestino problemi per la navigazione e molti viaggiatori presenti sul posto riferiscono che le condizioni del mare non sembrano particolarmente critiche".

Alcuni sospettano che il vero motivo del rinvio sia la bassa affluenza di passeggeri: "Solo 30 persone erano previste a bordo su una capacità di 300, e questo potrebbe aver indotto la compagnia a sospendere il servizio per ragioni economiche", aggiunge Melluso. Inoltre, si teme che il problema non sia isolato, ma che casi simili si siano verificati anche in precedenza.

Il presidente denuncia anche la mancanza di assistenza ai passeggeri, che non avrebbero ricevuto le dovute informazioni e supporto previsti dalla normativa in caso di ritardi nel trasporto marittimo. Assoutenti porterà la questione all'attenzione delle autorità marittime, come la Capitaneria di Porto, la Guardia costiera e la Procura della Repubblica di Larino, per richiedere un'indagine approfondita.

La normativa sui diritti dei passeggeri stabilisce che in caso di cancellazione del servizio o ritardi di oltre 90 minuti, la compagnia di navigazione deve offrire immediatamente ai viaggiatori la scelta tra il rimborso del biglietto e, se necessario, il ritorno gratuito al punto di partenza originario, oppure un itinerario alternativo verso la destinazione finale senza costi aggiuntivi. I passeggeri hanno anche diritto all'assistenza sotto forma di spuntini, pasti o bevande proporzionali ai tempi di attesa, e nel caso di necessità di pernottamento, alloggio per un massimo di tre notti (con un rimborso massimo di 80 Euro a notte) e trasporto tra il terminal e l'alloggio. Tuttavia, in presenza di condizioni meteorologiche avverse, non è previsto il diritto all'alloggio.

Suggerite

Confetra: carenza personale sanitario nel controllo delle merci in ingresso in Italia

Preoccupazione per "situazione di estrema urgenza" in porti e aeroporti. L'allarme soprattutto a Genova

È "una situazione di estrema urgenza" quella denunciata da Carlo De Ruvo, presidente di Confetra (Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica) relativamente alle merci che arrivano... segue

L'Adsp del mar Adriatico orientale si dota di un subcommissario

Pierpaolo Danieli affiancherà il commissario Donato Liguori nella gestione ordinaria

L'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Adriatico orientale si è dotata di un subcommissario, una scelta considerata insolita. A rivestire la carica Pierpaolo Danieli, ufficiale della Guardia costiera i... segue

Il porto di Civitavecchia primeggia per il numero di crocieristi

Quest'anno saranno 3,6 milioni. Seguono Napoli e Genova, rispettivamente con 2,1 e 1,8 milioni

Il porto di Civitavecchia si conferma al primo posto tra gli scali italiani per il numero di crocieristi: raggiungerà infatti i 3,6 milioni di viaggiatori, seguito da Napoli con 2,1 milioni e Genova con... segue