Secondo Roberto Vavassori, presidente di Anfia (Associazione nazionale della filiera industria automobilistica), in Italia le auto elettrificate rappresentano il 47,1% del mercato automobilistico, mentre le sole vetture ricaricabili (comprese Bev e Phev) costituiscono soltanto il 7,2%. Con l'approccio delle ultime fasi per la definizione della nuova Commissione europea, si spera che la nuova generazione di politici consideri prioritario affrontare i dossier relativi al settore automotive, prendendo in considerazione le attuali condizioni economiche e geopolitiche.
Il presidente evidenzia come il mercato ed i consumatori, elementi fondamentali nel processo di transizione, non siano stati considerati adeguatamente quando si trattava di stabilire tempi e normative per il raggiungimento degli obiettivi ambiziosi, ma raggiungibili, del Green Deal. La pressione per attuare misure concrete a sostegno della transizione verso una mobilità a zero emissioni di carbonio è attualmente molto alta, in un contesto in cui l'Ue è in ritardo sulla modernizzazione della rete pubblica di infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici e deve competere con altre regioni del mondo che offrono condizioni di investimento molto più allettanti per le tecnologie verdi.
Infine conclude affermando che è essenziale che l'Unione europea prenda azioni decise e tempestive per sostenere la transizione ecologica del settore automobilistico. Questo include non solo la creazione di incentivi adeguati per l'adozione di veicoli elettrici ma anche uno sviluppo accelerato delle infrastrutture di ricarica, così da evitare il rischio di restare indietro rispetto ad altre economie globali più avanzate in questo campo.
Sfide ed opportunità per settore automotive
Infrastrutture ed incentivi: transizione verso l'elettrico
Roma, RM, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Norvegia: eliminazione graduale dell'Iva sulle auto elettriche
Dal 2026 nuove soglie di prezzo ed impatto su TCO, flotte e politiche di acquisto
Il governo norvegese ha annunciato l’intenzione di eliminare entro il 2027 l’esenzione dell’Iva sugli acquisti di veicoli nuovi ad emissioni zero. Nel progetto di bilancio per il 2026 la maggioranza labur... segue
Sebeș diventa hub europeo per propulsori elettrici Mercedes
Componenti per GLC e Classe C BEV verso Brema e Kecskemét, coordinamento Untertürkheim
Alla presenza del primo ministro rumeno Ilie Bolojan è stata inaugurata a Sebeș la produzione dei nuovi powertrain elettrici destinati alla prossima Mercedes GLC. Le unità realizzate nello stabilimento ru... segue
Mobilità sostenibile: offerte Trenord per Rho Fiera durante EICMA
Pacchetti integrati, risparmio e maggiore efficienza negli spostamenti verso polo espositivo
Per favorire l’accesso sostenibile al Polo fieristico di Rho‑Pero durante Eicma, è stata rafforzata la collaborazione tra l’organizzazione dell’evento e Trenord. Grazie a Discovera —la piattaforma dedicata ai... segue