Press
Agency

Rotterdam Food Hub, sito di 60 ettari, grande porto di transito in Europa

Soprattutto per il settore agroalimentare che gestisce merci deperibili -2 VIDEO

ll Rotterdam Food Hub sta prendendo forma lungo il Calandkanaal all'ingresso del Maasvlakte. Il sito industriale di 60 ettari è stato appositamente preparato per fornire alle aziende in particolare del settore agroalimentare strutture adeguate. Costituirà il cuore dei piani della città per espandere ulteriormente la sua posizione come il più grande porto di transito dell'Europa occidentale per prodotti agricoli, orticoli ed ittici.

Il settore agroalimentare gestisce merci deperibili e la velocità è fondamentale, motivo per cui il Food Hub ha una posizione centrale. I grandi terminal per container in acque profonde sono a due passi, così come altre strutture, i magazzini frigoriferi; inoltre, la vicinanza del sito lo rende una sede commerciale ideale. Un altro vantaggio è che nel sito del Food Hub sono già presenti numerose strutture (banchine e servizi per il trasporto, lo stoccaggio, il controllo degli accessi e la dogana possono essere condivisi in modo efficiente).

Come porto container più grande d'Europa, Rotterdam offre tutte le strutture ed i servizi necessari per la spedizione di prodotti freschi in container refrigerati. Infatti, ci sono non meno di 18.500 collegamenti refrigerati nei terminal container della città (nessun altro posto al mondo ne ha così tanti come Rotterdam). Infine il porto ha ottimi collegamenti, sia con i principali Paesi produttori di cibo d'oltremare, sia con un mercato europeo di oltre 500 milioni di consumatori.

Sotto, due video relativi:

Suggerite

Confetra: carenza personale sanitario nel controllo delle merci in ingresso in Italia

Preoccupazione per "situazione di estrema urgenza" in porti e aeroporti. L'allarme soprattutto a Genova

È "una situazione di estrema urgenza" quella denunciata da Carlo De Ruvo, presidente di Confetra (Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica) relativamente alle merci che arrivano... segue

L'Adsp del mar Adriatico orientale si dota di un subcommissario

Pierpaolo Danieli affiancherà il commissario Donato Liguori nella gestione ordinaria

L'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Adriatico orientale si è dotata di un subcommissario, una scelta considerata insolita. A rivestire la carica Pierpaolo Danieli, ufficiale della Guardia costiera i... segue

Il porto di Civitavecchia primeggia per il numero di crocieristi

Quest'anno saranno 3,6 milioni. Seguono Napoli e Genova, rispettivamente con 2,1 e 1,8 milioni

Il porto di Civitavecchia si conferma al primo posto tra gli scali italiani per il numero di crocieristi: raggiungerà infatti i 3,6 milioni di viaggiatori, seguito da Napoli con 2,1 milioni e Genova con... segue