Press
Agency

Rotterdam Food Hub, sito di 60 ettari, grande porto di transito in Europa

Soprattutto per il settore agroalimentare che gestisce merci deperibili -2 VIDEO

ll Rotterdam Food Hub sta prendendo forma lungo il Calandkanaal all'ingresso del Maasvlakte. Il sito industriale di 60 ettari è stato appositamente preparato per fornire alle aziende in particolare del settore agroalimentare strutture adeguate. Costituirà il cuore dei piani della città per espandere ulteriormente la sua posizione come il più grande porto di transito dell'Europa occidentale per prodotti agricoli, orticoli ed ittici.

Il settore agroalimentare gestisce merci deperibili e la velocità è fondamentale, motivo per cui il Food Hub ha una posizione centrale. I grandi terminal per container in acque profonde sono a due passi, così come altre strutture, i magazzini frigoriferi; inoltre, la vicinanza del sito lo rende una sede commerciale ideale. Un altro vantaggio è che nel sito del Food Hub sono già presenti numerose strutture (banchine e servizi per il trasporto, lo stoccaggio, il controllo degli accessi e la dogana possono essere condivisi in modo efficiente).

Come porto container più grande d'Europa, Rotterdam offre tutte le strutture ed i servizi necessari per la spedizione di prodotti freschi in container refrigerati. Infatti, ci sono non meno di 18.500 collegamenti refrigerati nei terminal container della città (nessun altro posto al mondo ne ha così tanti come Rotterdam). Infine il porto ha ottimi collegamenti, sia con i principali Paesi produttori di cibo d'oltremare, sia con un mercato europeo di oltre 500 milioni di consumatori.

Sotto, due video relativi:

Suggerite

Cina, al via le nuove tasse portuali

Colpite le navi statunitensi

La Cina ha iniziato ad applicare un nuovo regime di tasse portuali speciali alle navi di proprietà o gestite da imprese, organizzazioni e individui statunitensi.Il Ministero dei Trasporti cinese ha annunciato... segue

Marocco, operazione "Marhaba 2025"

Oltre 3,2 milioni di passeggeri

Il Ministero dei Trasporti e della Logistica del Marocco ha reso noto che, tra il 10 giugno e il 15 settembre 2025, più di 3,2 milioni di passeggeri e circa 739.000 veicoli hanno transitato attraverso... segue

Ricostruzione, i porti liguri in prima fila

La pace in Medio Oriente e le prospettive per la logistica del Mediterraneo

La prospettiva di una pace duratura in Medio Oriente potrebbe generare effetti positivi anche per i porti del Mediterraneo — Genova in testa — che si candidano a diventare snodi strategici per la ric... segue