Il processo di rinnovo delle Autorità portuali è in programma per gennaio, includendo anche il presidente del porto di Genova. Registrare le manovre necessarie per i bandi, la cui chiusura è prevista entro la fine di settembre, richiederà un iter ben definito. Tra i passaggi istituzionali, si evidenziano le approvazioni parlamentari, sia della Camera che del Senato, seguite dall'accordo con il presidente della Regione. "Si tratta di una procedura che generalmente richiede un paio di mesi", ha dichiarato il viceministro delle Infrastrutture Edoardo Rixi durante la presentazione del Salone nautico di Genova.
Rixi ha inoltre espresso stupore riguardo a chi sostiene che la nomina del presidente dell'Autorità portuale possa avvenire rapidamente. Ha criticato apertamente queste posizioni, provenienti dagli esponenti locali del centrosinistra, affermando che una nomina istantanea non sarebbe né fattibile né appropriata, soprattutto in un contesto delicato come quello ligure. "La situazione a Genova era complicata a causa di un'indagine in corso centrata sul porto; quindi, era necessario evitare nomine affrettate", ha aggiunto.
Secondo il viceministro, il rispetto delle istituzioni è essenziale, in particolare in circostanze complesse e delicate. Ha sottolineato come la cautela ed il rispetto delle procedure parlamentari siano fondamentali per garantire trasparenza e correttezza nelle nomine delle Autorità portuali. Questo approccio riflette l'impegno del Governo per mantenere ordine e rispetto nelle istituzioni, evitando decisioni che potrebbero compromettere la stabilità e la credibilità delle stesse.
Il processo di rinnovo delle Autorità portuali in Italia
Tempistiche e procedure per le nuove nomine
Genova, GE, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Cina, al via le nuove tasse portuali
Colpite le navi statunitensi
La Cina ha iniziato ad applicare un nuovo regime di tasse portuali speciali alle navi di proprietà o gestite da imprese, organizzazioni e individui statunitensi.Il Ministero dei Trasporti cinese ha annunciato... segue
Marocco, operazione "Marhaba 2025"
Oltre 3,2 milioni di passeggeri
Il Ministero dei Trasporti e della Logistica del Marocco ha reso noto che, tra il 10 giugno e il 15 settembre 2025, più di 3,2 milioni di passeggeri e circa 739.000 veicoli hanno transitato attraverso... segue
Ricostruzione, i porti liguri in prima fila
La pace in Medio Oriente e le prospettive per la logistica del Mediterraneo
La prospettiva di una pace duratura in Medio Oriente potrebbe generare effetti positivi anche per i porti del Mediterraneo — Genova in testa — che si candidano a diventare snodi strategici per la ric... segue