La zona industriale di Siracusa è stata interessata da eventi anomali negli ultimi anni. Solo di recente, la raffineria petrolchimica Isab è stata teatro di una pioggia di vapori oleosi su Città Giardino, frazione di Melilli, nel Siracusano.
Il fenomeno è stato causato dallo sfiaccolamento di una torcia dovuto da un disservizio nell'impianto dello stabilimento. Secondo Filippo Scerra - deputato parlamentare attivista presso la circoscrizione Sicilia 2 - è indispensabile che l'area industriale siciliana compia un salto di qualità verso lo sviluppo economico e occupazionale nell'ottica della sostenibilità ambientale. Come realizzare questo progetto? Secondo il deputato è doveroso adottare un programma industriale, in cui si integrino sviluppo e transizione ecologica. Spetterebbe, dunque, a governo italiano incentivare le aziende verso una svolta green, per evitare che incidenti come quello avvenuto al polo petrolchimico non accadano più.
Siracusa, zona industriale verso la modernizzazione e la transizione ecologica
Dopo l'incidente della raffineria Isab svolta alla
Siracusa, SR, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Pordenone, presentati 23 nuovi autobus ecologici
Si tratta di 7 mezzi elettrici e 16 a Lng. Entro il 2026 il rinnovo dell'82% della flotta urbana
Sono stati presentati ieri a Pordenone 23 nuovi mezzi ecologici di Atap Spa (Azienda trasporti automobilistici pubblici, il gestore del trasporto pubblico in provincia di Pordenone), nell'ottica della... segue
Bmw Italia e Eni: al via collaborazione per transizione energetica
Previsto test dell'Hvo di Enilive nei motori diesel di Bmw
Prende il via una collaborazione tra Bmw Italia ed Eni per sostenere la transizione energetica nel settore automobilistico, in cui sia i produttori di auto sia gli operatori energetici sono sempre più... segue
I clienti di Dkv Mobility potranno accedere a oltre 2400 punti di ricarica Ev nel Regno Unito
Possibile grazie alla partnership con la piattaforma Fuuse
La piattaforma internazionale di servizi per la mobilità Dkv Mobility ha stretto una partnership con Fuuse, la piattaforma di gestione di punti di ricarica per veicoli elettrici (Ev) nel Regno Unito.... segue