Press
Agency

Guardia costiera. Lampedusa: imbarcazione semiaffondata

Salvati sette migranti, tutti di nazionalità siriana -VIDEO

Ieri mattina, a circa 10 miglia a sud-ovest di Lampedusa, la Guardia costiera ha prestato soccorso ad un'imbarcazione alla deriva, ormai semisommersa ed in procinto di affondare, con sette migranti a bordo, tutti uomini di nazionalità siriana.

Sul punto è intervenuta la motovedetta Sar CP 324 della Guardia costiera di Lampedusa, sotto il coordinamento del 12esimo Centro secondario di soccorso marittimo (Mrsc - Maritime Rescue Sub Center) della Guardia costiera di Palermo.

Tutti i naufraghi sono stati tratti in salvo, grazie all'intervento del soccorritore marittimo della Guardia costiera imbarcato a bordo della motovedetta.

Le sette persone, esauste, sono state quindi portate in salvo a Lampedusa.

I migranti, una volta soccorsi, hanno dichiarato di essere partiti lo scorso primo settembre dalla Libia, con a bordo 28 persone (tra cui tre minori), 21 delle quali, durante la navigazione, sarebbero cadute in mare per le avverse condizioni meteorologiche.

Sono in corso le ricerche dei dispersi con unità navali ed un aereo ATR-42 della Guardia costiera. Il centro nazionale di coordinamento del soccorso marittimo della Guardia costiera di Roma ha allertato i centri di soccorso libico, maltese e tunisino.

Sotto, il video relativo ai soccorsi:

Video

Suggerite

Riapre la rotta marittima Siria-Italia

Nave Grimaldi attracca al porto di Latakia, dopo sette anni a causa delle sanzioni occidentali - VIDEO

La nave Grande Sicilia di Grimaldi Group nei giorni scorsi ha attraccato al porto di Latakia, Siria. Riapre quindi dopo sette anni la rotta marittima tra Siria e Italia, sospesa a causa delle sanzioni... segue

Costanza I di Sicilia: varo a Palermo del Ro‑Pax dual‑fuel

Consegna estate 2026: 1000 pax, 195 auto e tecnologie green per Pelagie e Pantelleria

Fincantieri ha varato a Palermo il nuovo Ro‑Pax destinato alla Regione siciliana, battezzato “Costanza I di Sicilia”, la cui consegna è fissata per l’estate 2026. Interamente assemblata nello stabilim... segue

Rixi: "Bilanci degli Stati non sono in grado di far fronte a ricostruzioni organiche nelle città"

"Bisogna coinvolgere anche i capitali privati, con regole certe. Il Paese deve investire sulle generazioni future"

"Il Pnrr è servito in Italia per ritornare a parlare di opere pubbliche e infrastrutturazione. Ma c'è un tema che si deve affrontare a livello europeo: ormai i bilanci degli Stati non sono in grado di f... segue