Bmw è pronta a lanciare la sua prima automobile elettrica a celle a combustibile (Fcev) di produzione regolare entro il 2028, grazie alla collaborazione con Toyota Motor Corporation. Questo annuncio arriva con l'ufficializzazione di una nuova fase della loro partnership, mirata ad elevare ulteriormente le ricerche e lo sviluppo delle celle a combustibile. Le due aziende stanno lavorando insieme per promuovere l'economia dell'idrogeno, rafforzando la loro sinergia per portare avanti una tecnologia a zero emissioni locali.
Oliver Zipse, presidente del consiglio di amministrazione di Bmw, ha sottolineato l'importanza di questo veicolo, descrivendolo come una pietra miliare nell'industria automobilistica. Secondo il presidente, la nuova auto, alimentata ad idrogeno, dimostrerà come i progressi tecnologici stiano plasmando il futuro della mobilità.
Bmw dimostra ancora una volta la sua competenza nelle tecnologie di propulsione elettrica ed adotta un approccio aperto per offrire varie soluzioni di mobilità ai clienti. Koji Sato, presidente e membro del consiglio di amministrazione di Toyota Motor Corporation, ha espresso soddisfazione per l'avanzamento della loro collaborazione, sottolineando i valori condivisi delle due aziende in termini di passione per le automobili e l'approccio aperto e pluridirezionale verso la neutralità delle emissioni di carbonio.
Il presidente ha affermato che la partnership con Bmw sarà approfondita attraverso lo sviluppo congiunto di sistemi a celle a combustibile di nuova generazione e l'espansione delle infrastrutture, con l'obiettivo di costruire una società basata sull'idrogeno. Questo impegno congiunto mira a rendere un futuro sostenuto dall'idrogeno una realtà.
La collaborazione tra le industrie prevede lo sviluppo congiunto di sistemi di propulsione per veicoli passeggeri, sfruttando la tecnologia di base delle celle a combustibile di terza generazione. I risultati di questa sinergia saranno utilizzati in modelli singoli di entrambe le aziende, ampliando l'offerta di opzioni Fcev per i clienti.
Durante l'evento è stato sottolineato che i clienti potranno aspettarsi che i futuri modelli elettrici fuel cell di ambedue le società mantengano le loro identità e caratteristiche distintive, offrendo una varietà di opzioni Fcev tra cui scegliere.
Una nuova era per la mobilità: Bmw e Toyota puntano sull'idrogeno
Collaborazione tra giganti che accelerano sviluppo di veicoli
Roma, RM, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Donnarumma: Fs Energy nasce per garantire sicurezza energetica
"Il Gruppo consuma circa il 2% dell’energia elettrica nazionale"
È nata da poco Fs Energy, società del Gruppo Fs con l'obiettivo di "rendere l’approvvigionamento energetico più sostenibile ed economico e accelerare la decarbonizzazione del Paese favorendo la transizione ener... segue
Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni
L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture
Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue
Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine
Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri
Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue