Press
Agency

Sfide e prospettive per industria automobilistica europea

Transizione difficile verso elettrico e concorrenza cinese nel settore

Il settore automobilistico dell'Ue si trova in una posizione di svantaggio rispetto agli obiettivi fissati per la totale eliminazione dei motori a combustione interna, come diesel e benzina, entro il 2035, come stabilito dal regolamento europeo sulle emissioni dei veicoli. Thierry Breton, commissario europeo al mercato interno, presenterà un quadro critico della transizione durante un incontro con l'industria automobilistica a Bruxelles, a partire dalle 14.

Secondo quanto riportato dal "Financial Times", Breton avrà un messaggio chiaro per l'industria: i decisori dell'Ue non possono limitarsi ad essere ottimisti sperando che gli obiettivi del 2035 si realizzino automaticamente. Inoltre, il ritardo dell'Ue rispetto alla Cina nella produzione di veicoli elettrici a costi competitivi è evidente e preoccupante.

Il quotidiano finanziario rivela che il commissario Ue metterà in evidenza come la produzione di veicoli elettrici in Europa stia diminuendo (per il 2024 si prevede un calo rispetto agli 1,8 milioni di unità prodotte nel 2023), in un contesto di domanda stagnante. Il deficit commerciale con la Cina nel settore delle auto elettriche è significativo, ammontando a 8,8 miliardi di Euro, e persiste il problema dell'"ansia da autonomia", ossia la preoccupazione dei consumatori per l'autonomia limitata dei veicoli elettrici.

L'incontro risponde alle recenti dichiarazioni di Volkswagen, che ha annunciato la cessazione della produzione di veicoli elettrici nello stabilimento Audi di Bruxelles, mettendo a rischio la sua chiusura. Inoltre, si sta considerando la chiusura di un altro impianto in Germania, evidenziando le difficoltà che il settore automobilistico europeo sta affrontando nella transizione verso l'elettrico.

Le parole di Breton intendono stimolare un'azione decisa e rapida, invitando l'industria ad innovare ed a migliorare la propria competitività globale per fronteggiare la concorrenza cinese e raggiungere gli ambiziosi obiettivi climatici europei.

Suggerite

Norvegia: eliminazione graduale dell'Iva sulle auto elettriche

Dal 2026 nuove soglie di prezzo ed impatto su TCO, flotte e politiche di acquisto

Il governo norvegese ha annunciato l’intenzione di eliminare entro il 2027 l’esenzione dell’Iva sugli acquisti di veicoli nuovi ad emissioni zero. Nel progetto di bilancio per il 2026 la maggioranza labur... segue

Sebeș diventa hub europeo per propulsori elettrici Mercedes

Componenti per GLC e Classe C BEV verso Brema e Kecskemét, coordinamento Untertürkheim

Alla presenza del primo ministro rumeno Ilie Bolojan è stata inaugurata a Sebeș la produzione dei nuovi powertrain elettrici destinati alla prossima Mercedes GLC. Le unità realizzate nello stabilimento ru... segue

Mobilità sostenibile: offerte Trenord per Rho Fiera durante EICMA

Pacchetti integrati, risparmio e maggiore efficienza negli spostamenti verso polo espositivo

Per favorire l’accesso sostenibile al Polo fieristico di Rho‑Pero durante Eicma, è stata rafforzata la collaborazione tra l’organizzazione dell’evento e Trenord. Grazie a Discovera —la piattaforma dedicata ai... segue