Press
Agency

"Stazioni sicure": rinnovato accordo a Lecco anche per il 2024

Per garantire attività settembre-dicembre, Regione ha stanziato 30.000 Euro

"Stazioni sicure" prosegue anche nel 2024 nelle stazioni ferroviarie dei Comuni del territorio di Lecco e provincia. L'accordo per la promozione della sicurezza integrata sul territorio è stato sottoscritto questa mattina nella sede della Camera di Commercio, dall'assessore regionale alla Sicurezza, Romano La Russa, dal prefetto di Lecco, Sergio Pomponio, da Fabrizio Di Staso, direttore Security di Trenord e dai rappresentanti dei Comuni aderenti.

L’accordo prevede la sinergia tra i Comandi di Polizia locale per i servizi di controllo e prevenzione in particolare nelle ore serali e nei festivi, in stretta sinergia con Polfer, Carabinieri, Polizia di Stato e Guardia di Finanza. Per garantire le attività da settembre a dicembre 2024, Regione Lombardia ha stanziato 30.000 euro.

"Il progetto -ha affermato l'assessore La Russa- è stato avviato proprio qui, a Lecco, in via sperimentale tre anni fa. La Prefettura, con il Comune di Lecco e gli enti locali di questo territorio, ha creduto sin dal 2021 nell’utilità di questo strumento che innesca una collaborazione virtuosa per la sicurezza in ambito ferroviario. In virtù degli incoraggianti risultati raggiunti, abbiamo deciso di riproporlo anche quest'anno. È l'ennesima testimonianza del nostro impegno per tutelare la sicurezza dei cittadini e dei viaggiatori e di come la collaborazione tra le istituzioni sia fondamentale per migliorare la qualità della vita sui nostri territori".

“La sicurezza sui mezzi di trasporto -ha affermato l'assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente- è una delle priorità di Regione Lombardia. Oltre a convogli moderni e puntuali, abbiamo il dovere di garantire dei viaggi sicuri, a tutela sia dei viaggiatori che del personale. Nelle stazioni ferroviarie e nelle zone adiacenti troppo spesso episodi criminosi e vandalismi mettono in pericolo i cittadini e questo accordo lancia un messaggio chiaro: non devono esistere ‘terre di nessuno".

I 27 Comuni aderenti a ‘Stazioni sicure’ 2024 sono: Lecco (capofila), Airuno, Bellano, Brivio, Calco, Cassago Brianza, Cernusco Lombardone, Civate, Colle Brianza, Colico, Costa Masnaga, Dervio, Dorio, Galbiate, La Valletta Brianza, Lomagna, Malgrate, Mandello del Lario, Merate, Molteno, Montevecchia, Nibionno, Oggiono, Olgiate Molgora, Osnago, Rogeno, Valmadrera.

Suggerite

Sciopero nazionale del 27-28 novembre: possibili disagi per i treni FS

Controllare orari e comunicazioni su app, sito e numero verde prima di partire

Alcune sigle sindacali autonome hanno proclamato un’astensione dal lavoro, in adesione ad uno sciopero generale, che coinvolge il personale del Gruppo Fs italiane: la protesta è prevista dalle ore 21:00 di... segue

Frecciarossa in Germania ed AI: la strategia internazionale di Fs

Milano-Monaco 2027: integrazione modale e dati per un'offerta ferroviaria competitiva

Il Gruppo FS sta accelerando sull’internazionalizzazione del trasporto ferroviario, sfruttando le logiche competitive del mercato e, soprattutto, la leva dell’alta velocità. Lo ha sottolineato Gianpiero Stri... segue

Polizia di Stato e Gruppo Fs: convenzione per sicurezza e prevenzione nel trasporto

Durata quadriennale a partire dal primo gennaio 2026

Il ministero dell’Interno – Dipartimento della Pubblica sicurezza ed il Gruppo Ferrovie dello Stato italiane rinnovano la loro cooperazione istituzionale per garantire ai cittadini una mobilità più sicur... segue