Press
Agency

Energia da fonti rinnovabili: acqua strategica per futuro dell'isola sarda

Incontro tra assessori, direttivo e sindaci del Bim

L’assessore sardo dell’Industria, Emanuele Cani, insieme a quello degli Affari generali, personale e riforma della regione, Mariaelena Motzo, hanno incontrato, oggi, ad Ollolai il direttivo ed i sindaci del Bim (Bacino Imbrifero Montano) del Taloro, il consorzio che accorpa 13 comuni del nuorese in cui sono presenti ben quattro centrali idroelettriche per una potenza complessiva di 322MW.

Attualmente gli impianti sono gestiti da Enel e le concessioni scadranno nel 2029. Dal 2001 è in corso una vertenza fra la Regione ed Enel a seguito di una legge regionale che riportava la gestione degli invasi in capo al sistema regionale. Le prossime udienze sono previste per il mese di ottobre.

L’incontro ha permesso di approfondire quello che è il ruolo delle centrali idroelettriche per la produzione di energia da fonti rinnovabili e del futuro del territorio alla scadenza delle concessioni.

"L'acqua -ha dichiarato l’assessore dell’industria, Emanuele Cani- è un bene comune e fa parte della nostra strategia per il futuro energetico dell'isola. Il Bim del Taloro -ha proseguito- è, in questo senso, determinante. La Regione è intenzionata ad avviare un percorso con il Consorzio ed i Comuni aderenti per definire, insieme, il futuro di queste concessioni, decidere come possano entrare nella futura Agenzia regionale per l'energia e -ha concluso l’esponente dell’Esecutivo- prevedere un piano chiaro di benefici per il territorio”.

Suggerite

Nuovo convoglio Trenitalia per la flotta veneta

È elettrico e a doppio piano. Ha 5 carrozze, 600 posti a sedere e 1126 totali - VIDEO

Trenitalia ha consegnato ieri l'ultimo treno regionale che va a completare la flotta veneta. Si tratta di un convoglio Rock elettrico a doppio piano, ha cinque carrozze, 600 posti a sedere, 1126 posti... segue

Geely in Italia con Ex5 e Starray-Em-i

Il costruttore cinese si espande rafforzando la presenza in Europa delle proprie auto elettriche e ibride

Nelle ultime settimane è entrato nel mercato auto italiano un nuovo marchio cinese: Geely. Pronto a fare concorrenza agli altri brand provenienti dalla Cina e a Tesla, la casa automobilistica ha introdotto... segue

Si attente il 2026 per conoscere Ferrari Elettrica

L'auto verrà presentata in World Premiere qualche mese dopo l'inizio del prossimo anno

Annunciato da tempo, Ferrari ha parlato della nuova Elettrica spiegando di aver voluto "introdurre il modello solo quando la tecnologia fosse in grado di garantire prestazioni elevate e un’esperienza d... segue