Press
Agency

Energia da fonti rinnovabili: acqua strategica per futuro dell'isola sarda

Incontro tra assessori, direttivo e sindaci del Bim

L’assessore sardo dell’Industria, Emanuele Cani, insieme a quello degli Affari generali, personale e riforma della regione, Mariaelena Motzo, hanno incontrato, oggi, ad Ollolai il direttivo ed i sindaci del Bim (Bacino Imbrifero Montano) del Taloro, il consorzio che accorpa 13 comuni del nuorese in cui sono presenti ben quattro centrali idroelettriche per una potenza complessiva di 322MW.

Attualmente gli impianti sono gestiti da Enel e le concessioni scadranno nel 2029. Dal 2001 è in corso una vertenza fra la Regione ed Enel a seguito di una legge regionale che riportava la gestione degli invasi in capo al sistema regionale. Le prossime udienze sono previste per il mese di ottobre.

L’incontro ha permesso di approfondire quello che è il ruolo delle centrali idroelettriche per la produzione di energia da fonti rinnovabili e del futuro del territorio alla scadenza delle concessioni.

"L'acqua -ha dichiarato l’assessore dell’industria, Emanuele Cani- è un bene comune e fa parte della nostra strategia per il futuro energetico dell'isola. Il Bim del Taloro -ha proseguito- è, in questo senso, determinante. La Regione è intenzionata ad avviare un percorso con il Consorzio ed i Comuni aderenti per definire, insieme, il futuro di queste concessioni, decidere come possano entrare nella futura Agenzia regionale per l'energia e -ha concluso l’esponente dell’Esecutivo- prevedere un piano chiaro di benefici per il territorio”.

Suggerite

Donnarumma: Fs Energy nasce per garantire sicurezza energetica

"Il Gruppo consuma circa il 2% dell’energia elettrica nazionale"

È nata da poco Fs Energy, società del Gruppo Fs con l'obiettivo di "rendere l’approvvigionamento energetico più sostenibile ed economico e accelerare la decarbonizzazione del Paese favorendo la transizione ener... segue

Marche, arrivati cinque nuovi treni elettrici monopiano

Grazie ai convogli con livrea verde e maggiore comfort, ora la flotta regionale ha una media di 7 anni

La Regione Marche ora ha cinque nuovi treni elettrici monopiano: presentati ieri alle Officine Trenitalia di Ancona, i convogli circoleranno dal capoluogo a Pesaro, Ascoli e Fabriano passando per tutte... segue

Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?

Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"

Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue