Press
Agency

Maltempo. Aspi: attivata task-force in Emilia-Romagna e Marche

Soprattutto nei tratti costieri per far fronte ad eventuali disagi

Maltempo nelle Marche: riunione del Cor dalla mezzanotte allerta arancione

Autostrade per l’Italia, a partire dalla giornata di ieri, ha preventivamente attivato una macchina operativa sui tratti autostradali costieri di Emilia-Romagna e Marche, aumentando i presidi e l’assistenza all’utenza, con una task-force dedicata, per far fronte agli eventuali disagi determinati dal maltempo.

Già dalla giornata di ieri, infatti, un intenso sistema temporalesco sta interessando le regioni dell’alto adriatico, dove nel corso delle ultime ore una linea stazionaria ha determinato quantitativi di pioggia rilevanti.

Nel corso delle prossime 24-36 ore permarranno le condizioni di maltempo con abbondanti precipitazioni sui medesimi settori, con particolare interessamento della A14 Bologna-Taranto nei tratti romagnoli e marchigiani.

È stata convocata dal presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, la riunione del Centro operativo regionale (Cor) che si è svolta alle 14 di oggi pomeriggio nella sede di Palazzo Rossini, per fare il punto della situazione a seguito delle abbondanti precipitazioni odierne che hanno interessato più aree del territorio regionale e valutare gli interventi necessari alla luce di quelle previste nelle prossime ore. Alla riunione hanno partecipato anche l’assessore alla Protezione civile, Stefano Aguzzi, ed il direttore regionale della Protezione Civile e sicurezza del territorio, Stefano Stefoni. Durante l'incontro sono state collegate le cinque prefetture delle Marche, il Corpo regionale dei Vigili del fuoco, per un'analisi sinergica della situazione.

L’allerta meteo è stata prorogata per tutta la giornata di domani, giovedì 19 settembre. Il livello di allerta attuale è giallo, ma si innalzerà ad arancione dalla mezzanotte.

Per tutta la durata dell’allerta l’invito rivolto alla popolazione è di prestare attenzione, soprattutto nelle aree più colpite, esortando i residenti a muoversi solo in caso di reale necessità. I comuni valuteranno la sospensione delle attività didattiche nelle scuole e ciascuno potrà consultare i canali di comunicazione istituzionali dei rispettivi enti locali. Le sedi operative della Protezione civile provinciali rimarranno attive nelle prossime ore.

Nelle ultime 36 ore, le precipitazioni più intense si sono registrate nelle province di Ancona, Macerata e Fermo, con picchi di precipitazioni lungo la costa tra il maceratese e l’anconetano.

Tra le 18 e le 20 di oggi è prevista una nuova intensificazione delle precipitazioni sulla fascia costiera.

Il Cor si riunirà nuovamente alle ore 20 per un ulteriore aggiornamento sulla situazione nell’intero territorio regionale, subito dopo l'incontro dell’Unità di crisi del Dipartimento nazionale di Protezione civile, già programmato per le 19. Per ulteriori aggiornamenti, si consiglia di seguire i canali ufficiali delle istituzioni locali e nazionali.

Suggerite

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine

Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri

Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue

Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?

Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"

Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue