Press
Agency

Gilberto Pichetto Fratin (Mase): verrà avviato un disegno di legge per il rilancio del nucleare

Risparmi fino a 34 miliardi: legge entro l'anno

Secondo quanto affermato dal ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica (Mase) Gilberto Pichetto Fratin in un'intervista a "La Stampa", il nucleare sarà un pilastro fondamentale per affiancare le fonti rinnovabili considerate ancora insufficienti per sostenere la domanda energetica nazionale in crescita, con un mix energetico che includerà il 22% di energia nucleare l’Italia potrà fare fronte all’esigenza di una transizione energetica sostenibile abbandonando progressivamente le fonti fossili come carbone, petrolio e gas.

Il ministro ha annunciato l'intenzione del governo di varare entro l’anno un disegno di legge per il rilancio del nucleare in Italia con l’obiettivo di raggiungere entro il 2030 la produzione dei nuovi moduli nucleari di ultima generazione, contribuendo così al mix energetico nazionale e riducendo il costo dell'energia fino a 34 miliardi di euro l’anno. Inoltre ha sottolineato che il governo non mette in discussione gli obiettivi climatici dell’Unione europea, come la neutralità carbonica entro il 2050, ma chiede maggiore realismo nell'attuazione delle politiche specialmente riguardo auto ed edifici green.

Oltre alla riduzione dei costi energetici il piano nucleare italiano punta anche a risolvere il problema dello smaltimento delle scorie concentrandosi soprattutto sui rifiuti a bassa e media intensità di origine sanitaria. Per le scorie più vecchie l’Italia continuerà a pagare per il deposito all'estero fino alla costruzione di depositi nazionali o una soluzione geologica unica a livello europeo.

Il Governo conferma l'intenzione di proseguire con determinazione nella direzione indicata dalla Piattaforma nazionale per il nucleare sostenibile (Pnns), con l'obiettivo di preparare il Paese ad affrontare una sfida strategica per il futuro energetico e ambientale.

Suggerite

Pordenone, presentati 23 nuovi autobus ecologici

Si tratta di 7 mezzi elettrici e 16 a Lng. Entro il 2026 il rinnovo dell'82% della flotta urbana

Sono stati presentati ieri a Pordenone 23 nuovi mezzi ecologici di Atap Spa (Azienda trasporti automobilistici pubblici, il gestore del trasporto pubblico in provincia di Pordenone), nell'ottica della... segue

Bmw Italia e Eni: al via collaborazione per transizione energetica

Previsto test dell'Hvo di Enilive nei motori diesel di Bmw

Prende il via una collaborazione tra Bmw Italia ed Eni per sostenere la transizione energetica nel settore automobilistico, in cui sia i produttori di auto sia gli operatori energetici sono sempre più... segue

I clienti di Dkv Mobility potranno accedere a oltre 2400 punti di ricarica Ev nel Regno Unito

Possibile grazie alla partnership con la piattaforma Fuuse

La piattaforma internazionale di servizi per la mobilità Dkv Mobility ha stretto una partnership con Fuuse, la piattaforma di gestione di punti di ricarica per veicoli elettrici (Ev) nel Regno Unito.... segue