Press
Agency

Sfide ed opportunità nella nautica italiana: focus sulla manodopera

Carenza ed inclusività: il futuro del settore

Il settore nautico sta affrontando una carenza significativa di manodopera, nonostante abbia registrato un fatturato record nel 2023, con una crescita notevole, soprattutto nell'export. Barbara Amerio, consigliere e presidente della sezione navi da diporto oltre 24 metri di Confindustria Nautica, nonché amministratore delegato del Gruppo Permare, ha sottolineato la necessità di rafforzare gli sforzi per reperire personale a tutti i livelli.

Amerio osserva una sorta di "barriera invisibile" che separa il porto dalla città, portando i giovani ad intraprendere strade lontane da casa senza considerare le opportunità altamente specializzate e ben remunerate offerte dal settore nautico. La domanda copre un ventaglio ampio di competenze, dalle mansioni manuali alla gestione, fino agli ingegneri. Inoltre, la necessità di integrare più donne nel settore è cruciale: attualmente rappresentano solo il 2% della forza-lavoro marittima, ma quando accedono a queste posizioni, si dimostrano altamente competenti. Pertanto, rivedere gli organigrammi per includere più figure femminili è fondamentale, anche per quanto riguarda gli equipaggi.

Le cifre parlano chiaro: l'industria nautica in Italia impiega oggi 30 mila lavoratori diretti, ma c'è ancora spazio per espandersi. La possibilità di accrescere i cantieri navali ed aumentare l'assorbimento di manodopera permetterebbe una produzione maggiore, rispondendo ad una crescente domanda. Tuttavia, la mancanza di personale adeguato potrebbe portare le aziende a competere tra loro per gli stessi lavoratori, rischiando di compromettere la crescita del settore.

Per affrontare questa sfida, è essenziale unire le forze a livello istituzionale ed educativo per promuovere le professioni nautiche tra i giovani e rafforzare la formazione nel settore, garantendo così un futuro sostenibile e prospero per l'intera industria.

Suggerite

Nuovi contratti di time-charter firmati d’Amico Tankers Dac

La durata è di 12 mesi per due imbarcazioni Eco-Mr2 e una Eco-Lr1

La società d’Amico International Shipping Sa, attiva a livello internazionale nel trasporto marittimo, attraverso la propria controllata operativa d’Amico Tankers Dac ha firmato due contratti di time-charter per... segue

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue

Previsto per i primi di maggio il recupero del S/Y Bayesian

L'imbarcazione era naufragata lo scorso 19 agosto provocando 7 morti

È previsto per i primi giorni di maggio l'inizio delle operazioni di recupero del S/Y Bayesian, naufragato lo scorso 19 agosto. Era un superyacht a vela lungo 56 metri, varata da Perini Navi a Viareggio... segue