Il Ministro del Turismo, Daniela Santanchè, ha recentemente enfatizzato l'importanza del turismo nautico per l'Italia durante la Conferenza Nazionale sul Turismo Nautico, organizzata da Federturismo con il supporto di Confindustria, tenutasi nell'ambito della 64esima edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova. Santanchè ha elogiato la produzione italiana di yacht di lusso, sottolineando come le regioni Liguria e Sicilia siano in prima linea nella Blue Economy, con significativi progressi osservati in Liguria.
Il Ministro ha fatto notare come la qualità stia diventando il nuovo standard per il turismo in Italia, con un impatto significativo del turismo internazionale che rappresenta oltre il 54% delle presenze. La sfida, ha affermato, è attirare un turismo di qualità, attraverso il miglioramento dei servizi, la professionalizzazione e la formazione degli operatori del settore. Nonostante l'inflazione abbia ridotto il turismo interno, Santanchè ha espresso ottimismo per l'estate 2024, prevedendo una crescita positiva per il turismo in Italia.
Per quanto riguarda il turismo nautico, Santanchè ha evidenziato che i turisti del settore nautico tendono a spendere circa il doppio rispetto ai turisti "di terra". Per sostenere questo segmento, il Ministero del Turismo ha implementato nuove reti wifi nei porti turistici e ha promosso itinerari turistici nautici. Inoltre, ha menzionato la necessità di migliorare le infrastrutture portuali, un compito al quale il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, sta lavorando attivamente.
Santanchè ha identificato specifici problemi infrastrutturali, come il dragaggio dei porti e l'adattamento alle dimensioni crescenti delle imbarcazioni moderne, come i catamarani, che richiedono spazi di ormeggio doppio rispetto al passato. Infine, ha ribadito l'importanza di ulteriori investimenti per sostenere e potenziare questo tipo di turismo, orientato verso una maggiore qualità.
Nautica italiana: focus su investimenti, servizi e sviluppo delle infrastrutture
Potenziale del turismo nautico italiano: investimenti, infrastrutture e qualità dei servizi
Genova, GE, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Confetra: carenza personale sanitario nel controllo delle merci in ingresso in Italia
Preoccupazione per "situazione di estrema urgenza" in porti e aeroporti. L'allarme soprattutto a Genova
È "una situazione di estrema urgenza" quella denunciata da Carlo De Ruvo, presidente di Confetra (Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica) relativamente alle merci che arrivano... segue
L'Adsp del mar Adriatico orientale si dota di un subcommissario
Pierpaolo Danieli affiancherà il commissario Donato Liguori nella gestione ordinaria
L'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Adriatico orientale si è dotata di un subcommissario, una scelta considerata insolita. A rivestire la carica Pierpaolo Danieli, ufficiale della Guardia costiera i... segue
Il porto di Civitavecchia primeggia per il numero di crocieristi
Quest'anno saranno 3,6 milioni. Seguono Napoli e Genova, rispettivamente con 2,1 e 1,8 milioni
Il porto di Civitavecchia si conferma al primo posto tra gli scali italiani per il numero di crocieristi: raggiungerà infatti i 3,6 milioni di viaggiatori, seguito da Napoli con 2,1 milioni e Genova con... segue