MA Group, azienda italiana con oltre due decenni di esperienza nel settore ferroviario e nota per la manutenzione e il restauro dell'Orient Express, ha presentato a Innotrans di Berlino un'app innovativa volta a migliorare l'efficienza e la sicurezza del trasporto ferroviario. L’app, chiamata Sax, è un dispositivo digitale per la manutenzione predittiva che identifica anomalie durante il funzionamento normale e analizza i dati diagnostici, contribuendo ad aumentare la sicurezza e prevenire incidenti.
Il direttore generale di MA Group, Gianpaolo Pranzetti, ha sottolineato l'innovatività dell'applicazione, spiegando che Sax non interferirà con la circolazione o il funzionamento del treno, ma fornirà comunque una vasta quantità di dati utili. Questi dati faciliteranno il lavoro degli operatori e delle imprese di manutenzione, tra cui MA Group stessa.
Il dispositivo Sax è stato sviluppato da Mare Engineering Group, un'azienda campana specializzata nell'innovazione tecnologica per diversi settori. Secondo un accordo esclusivo, MA Group si occuperà dell'installazione e della gestione della manutenzione del dispositivo. Attualmente, Eav, la società che gestisce il trasporto pubblico su ferro in Campania, sta testando Sax.
Pranzetti ha concluso dicendo che, una volta superati i test, il dispositivo potrà essere montato non solo su treni passeggeri e merci, ma anche su treni di lusso come l'Orient Express.
Innovazione tecnologica nel settore ferroviario: MA Group presenta Sax
Piattaforma di manutenzione predittiva Sax: migliorare sicurezza ed efficienza ferroviaria
Berlino, Germania
Mobilita.news
Suggerite
Donnarumma: Fs Energy nasce per garantire sicurezza energetica
"Il Gruppo consuma circa il 2% dell’energia elettrica nazionale"
È nata da poco Fs Energy, società del Gruppo Fs con l'obiettivo di "rendere l’approvvigionamento energetico più sostenibile ed economico e accelerare la decarbonizzazione del Paese favorendo la transizione ener... segue
Fs: a luglio cresce significativamente la puntualità dei treni
10 punti percentuali in più per l'alta velocità rispetto allo stesso mese dell'anno precedente
Secondo quanto comunicato da Ferrovie dello Stato, la puntualità dei treni ad alta velocità a luglio è aumentata di ben 10 punti percentuali rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Per Fs si tr... segue
Marche, arrivati cinque nuovi treni elettrici monopiano
Grazie ai convogli con livrea verde e maggiore comfort, ora la flotta regionale ha una media di 7 anni
La Regione Marche ora ha cinque nuovi treni elettrici monopiano: presentati ieri alle Officine Trenitalia di Ancona, i convogli circoleranno dal capoluogo a Pesaro, Ascoli e Fabriano passando per tutte... segue