Press
Agency

Germania: Deutsche bahn e Telekom migliorano la connettività mobile

Nuove antenne e vetri radiopermeabili per una copertura continua lungo le tratte ferroviarie tedesche

L'innovativa introduzione dei vetri radiopermeabili nei treni, realizzata grazie alla collaborazione tra Deutsche bahn (Db), l'azienda tedesca che gestisce il trasporto ferroviario, e Deutsche Telekom, specializzata in servizi di telecomunicazione e tecnologia, ha l'obiettivo di migliorare la ricezione dei cellulari a bordo. Db ha investito 50 milioni di euro per dotare i finestrini di un sottile strato metallico trattato al laser, questo nuovo approccio sostituisce i tradizionali ripetitori e migliora la ricezione senza la necessità di ulteriori apparati interni. I nuovi treni come l'Ice 3neo sono già equipaggiati con questa tecnologia.

Il progetto ha portato a una copertura di rete mobile quasi ininterrotta lungo le tratte ferroviarie principali. L'obiettivo è stato raggiunto in anticipo grazie a interventi strutturali che hanno visto la costruzione di 470 nuove antenne e l'ammodernamento di circa 1.900 postazioni esistenti. Questi miglioramenti hanno avuto un impatto significativo soprattutto su tratte ad alto traffico come Francoforte-Norimberga e Berlino-Monaco.

Secondo Richard Lutz, Ceo di Deutsche Bahn, questi progressi fanno parte di un più ampio programma di digitalizzazione dell’azienda, volto a rendere il viaggio in treno sempre più comodo e tecnologicamente avanzato. Anche Timotheus Höttges, amministratore delegato di Deutsche Telekom, ha sottolineato l'importanza di una collaborazione solida e di processi rapidi per continuare a espandere la rete senza intoppi, soprattutto in zone più remote e difficili da raggiungere.

Db e Telekom intendono continuare il loro lavoro per migliorare la copertura nei tunnel ferroviari. Su 400 tunnel già modernizzati oltre 100 hanno ricevuto importanti aggiornamenti; le trattative per completare la copertura in queste aree sono attualmente in corso, con l’obiettivo di concludere i lavori entro il 2026.

Suggerite

Donnarumma: Fs Energy nasce per garantire sicurezza energetica

"Il Gruppo consuma circa il 2% dell’energia elettrica nazionale"

È nata da poco Fs Energy, società del Gruppo Fs con l'obiettivo di "rendere l’approvvigionamento energetico più sostenibile ed economico e accelerare la decarbonizzazione del Paese favorendo la transizione ener... segue

Fs: a luglio cresce significativamente la puntualità dei treni

10 punti percentuali in più per l'alta velocità rispetto allo stesso mese dell'anno precedente

Secondo quanto comunicato da Ferrovie dello Stato, la puntualità dei treni ad alta velocità a luglio è aumentata di ben 10 punti percentuali rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Per Fs si tr... segue

Marche, arrivati cinque nuovi treni elettrici monopiano

Grazie ai convogli con livrea verde e maggiore comfort, ora la flotta regionale ha una media di 7 anni

La Regione Marche ora ha cinque nuovi treni elettrici monopiano: presentati ieri alle Officine Trenitalia di Ancona, i convogli circoleranno dal capoluogo a Pesaro, Ascoli e Fabriano passando per tutte... segue