L'indagine dell'Autorità di regolazione dei trasporti (Art) ha sollevato serie preoccupazioni sulla condizione attuale della rete ferroviaria italiana, gestita da Ferrovie dello Stato (Fs). L'ultimo report presentato al Parlamento evidenzia un drastico aumento delle interruzioni di linea, che hanno raggiunto le 10.000 in un solo anno, con una media giornaliera di oltre 27 pause. Questi eventi non solo impattano i passeggeri, ma anche il trasporto-merci, determinante per l'economia italiana.
La situazione si è aggravata nel tempo: nel primo semestre del 2022, le interruzioni hanno totalizzato 17.913 ore, salendo a 22.904 nel primo semestre del 2024. Quest'aumento mette in evidenza problemi significativi nella manutenzione e nella capacità di intervento rapido da parte di Fs.
Una delle criticità segnalate riguarda Rete ferroviaria italiana (Rfi), la società responsabile dell'infrastruttura, la quale è stata multata di 350.000 Euro nel 2023 per aver ecceduto i limiti legali di utilizzo dei binari, compromettendone così il mantenimento e l'efficienza. Nonostante l'impegno dichiarato a risolvere tali criticità, Art ha ritenuto insufficienti le misure proposte, avviando un ulteriore procedimento.
Un altro elemento di pressione sulla rete è l'intenso traffico dei treni ad alta velocità, specialmente sulla tratta Milano-Roma. Con 164 treni al giorno, l'Italia supera di gran lunga altri Paesi europei come Spagna, Francia e Germania. L'affluenza è destinata a crescere ulteriormente con l'ingresso di nuovi operatori sul mercato nel 2026, come Sncf (Société Nationale des Chemins de Fer).
L'Autoritò ha sollecitato Fs ad intraprendere un significativo cambio di approccio gestionale per evitare ulteriori deterioramenti del servizio e mantenere l'Italia competitiva a livello internazionale. La situazione resta complessa e richiede un'azione decisa per garantire affidabilità e sicurezza nel trasporto ferroviario del Paese.
Sfide e criticità della rete ferroviaria italiana nel 2024
Analisi problematiche infrastrutturali e strategiche nel settore
Roma, Italia
Mobilita.news
Suggerite
ProgettI H2iseO e serraH2valle
Treni e stazioni di rifornimento ad idrogeno
«Da un punto di vista infrastrutturale – ha sottolineato il presidente di Ferrovienord, Pier Antonio Rossetti – il progetto H2iseO rappresenta una sfida di grande rilievo per la nostra società, che ha la... segue
Pizzarotti mette all'asta 13 quote di consorzi ferroviari
Operazione necessaria per ridurre il debito
Parte l’asta per la cessione di alcuni asset strategici di Impresa Pizzarotti & C., storico gruppo emiliano delle costruzioni con ricavi per 1,5 miliardi di euro, attualmente impegnato in una procedura d... segue
Mit: torna il Ferrobonus
Aperta la possibilità di fare domanda per gli incentivi al trasporto merci su ferrovia
Come comunicato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit), apre oggi la possibilità di fare domanda per gli incentivi al trasporto su ferro per l'annualità 2025-2026. Torna infatti Ferrobonus, "... segue