Press
Agency

Francia verso nuove regole sulle emissioni del trasporto su gomma

Dal 2025 obbligo per gli operatori del trasporto di informare anche sui gas serra generati


Il governo francese sta compiendo progressi significativi nella promozione della sostenibilità nel settore dei trasporti su gomma, imponendo alle aziende l’obbligo di render conto delle loro emissioni. Dal 2013 le imprese attive in questo ambito sono tenute a comunicare i livelli di anidride carbonica (CO2) emessa. A partire dal 1° gennaio 2025 questa normativa sarà ampliata: gli operatori del trasporto dovranno fornire informazioni non solo sulle emissioni di CO2, ma su tutti i gas serra generati dai loro servizi di trasporto. 

Le conseguenze per la non conformità a questa nuova regolamentazione saranno onerose, con multe che potranno arrivare fino a 3.000 €. Sebbene non ci sia un formato specifico obbligatorio per la segnalazione delle informazioni, queste dovranno essere chiare e comprensibili. I calcoli delle emissioni dovranno basarsi sulla quantità di energia utilizzata per ogni servizio, moltiplicata per un fattore di emissione relativo al tipo di energia impiegata, l’agenzia francese per la transizione ecologica (Ademe) fornirà i dettagli necessari sui fattori di emissione. 

Questa nuova normativa rappresenta una sfida considerevole, specialmente per le piccole imprese del settore che potrebbero trovare difficoltà ad adeguarsi a queste richieste. Al contrario le aziende di maggiori dimensioni dotate di risorse adeguate potrebbero affrontare l'adeguamento con maggiore facilità.

Inoltre è importante sottolineare che questa regolamentazione non si applicherà esclusivamente alle aziende francesi, ma estenderà i propri obblighi anche agli autotrasportatori stranieri che operano nel territorio francese.

Suggerite

Donnarumma: Fs Energy nasce per garantire sicurezza energetica

"Il Gruppo consuma circa il 2% dell’energia elettrica nazionale"

È nata da poco Fs Energy, società del Gruppo Fs con l'obiettivo di "rendere l’approvvigionamento energetico più sostenibile ed economico e accelerare la decarbonizzazione del Paese favorendo la transizione ener... segue

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine

Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri

Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue