Press
Agency

Catania: il sottosegretario di Stato ai Trasporti Tullio Ferrante incontra il sindaco Enrico Trantino

Sopralluoghi e aggiornamenti sui progetti di interramento del nodo ferroviario e della metropolitana

Nelle giornate di ieri giovedì 3 ottobre a Catania si è svolto un incontro tra il sindaco Enrico Trantino, la giunta comunale e il sottosegretario al ministero delle infrastrutture e dei Trasporti, Tullio Ferrante. Il colloquio ha riguardato principalmente il nodo ferroviario e il completamento della nuova tratta metropolitana Stesicoro-Palestro.

Nel corso della giornata è stato effettuato un sopralluogo presso il cantiere della trincea ferroviaria destinata a essere sostituita dal progetto di interramento, che è già stato sviluppato da Italfer, ed è ora in attesa dell'approvazione finale. L'investimento complessivo per la riqualificazione del nodo ferroviario di Catania ammonta a 568 milioni di Euro. Successivamente le autorità hanno visitato il cantiere della tratta metropolitana Stesicoro-Palestro, dove gli scavi procedono regolarmente: 1,5 km sono già stati completati sui 2,2 km previsti. La conclusione di questo primo lotto è fissata per aprile 2026. Ferrante ha ribadito l'importanza di questo tratto che rappresenta il primo passo per collegare il centro di Catania con l'Aeroporto, un'infrastruttura chiave per il potenziamento della mobilità cittadina e regionale. Il sottosegretario ha anche confermato che per la seconda fase della tratta Stesicoro-Aeroporto, del valore di oltre 480 milioni di Euro, sono già stati stanziati gran parte dei fondi e la progettazione esecutiva è stata completata. La conclusione dei lavori è prevista per giugno 2028.

"La collaborazione con il governo centrale è determinante per migliorare la mobilità e riconnettere la città al mare", ha dichiarato Trantino, mentre Ferrante ha ribadito l'attenzione del ministero su Catania, considerata uno dei nodi chiave nel piano di crescita infrastrutturale della Sicilia.

Nella giornata di oggi venerdì 4 ottobre Ferrante parteciperà ai saluti istituzionali di apertura del convegno "MedMove 2024", organizzato in occasione del Salone dei trasporti e della logistica mediterranea.

Suggerite

Donnarumma: Fs Energy nasce per garantire sicurezza energetica

"Il Gruppo consuma circa il 2% dell’energia elettrica nazionale"

È nata da poco Fs Energy, società del Gruppo Fs con l'obiettivo di "rendere l’approvvigionamento energetico più sostenibile ed economico e accelerare la decarbonizzazione del Paese favorendo la transizione ener... segue

Fs: a luglio cresce significativamente la puntualità dei treni

10 punti percentuali in più per l'alta velocità rispetto allo stesso mese dell'anno precedente

Secondo quanto comunicato da Ferrovie dello Stato, la puntualità dei treni ad alta velocità a luglio è aumentata di ben 10 punti percentuali rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Per Fs si tr... segue

Marche, arrivati cinque nuovi treni elettrici monopiano

Grazie ai convogli con livrea verde e maggiore comfort, ora la flotta regionale ha una media di 7 anni

La Regione Marche ora ha cinque nuovi treni elettrici monopiano: presentati ieri alle Officine Trenitalia di Ancona, i convogli circoleranno dal capoluogo a Pesaro, Ascoli e Fabriano passando per tutte... segue