Press
Agency

Tesmec fornirà un sistema diagnostico avanzato alle Ferrovie Svizzere

La tecnologia sisvision garantirà sicurezza e manutenzione automatizzata della rete ferroviaria

Tesmec, azienda attiva nel settore della manutenzione e costruzione di infrastrutture, ha sviluppato sisvision un sistema brevettato di diagnostica avanzata che utilizza tecnologia non a contatto per rilevare automaticamente eventuali anomalie o non conformità lungo l'infrastruttura ferroviaria. Questo sistema modulare e adattabile, sarà installato sotto il carrello del veicolo diagnostico garantendo prestazioni elevate nella rilevazione e segnalazione di problemi.

Grazie a questa innovativa soluzione il Gruppo Tesmec, attraverso la sua controllata Tesmec rail s.r.l., si è aggiudicato una gara indetta dalle Ferrovie federali svizzere. L'incarico prevede la fornitura, installazione e messa in servizio di un sistema periferico per un veicolo diagnostico trainato, mirato a migliorare la sicurezza e l'efficienza della rete ferroviaria svizzera e contribuire significativamente alla manutenzione delle infrastrutture ferroviarie del Paese.

L’assegnazione della gara evidenzia i progressi tecnologici di Tesmec frutto di investimenti in digitalizzazione e diagnostica che consentono di mantenere elevati standard di sicurezza. Questo progetto mira a migliorare la collaborazione con le Ferrovie federali svizzere con l'obiettivo di fornire soluzioni efficaci per la gestione e manutenzione delle infrastrutture ferroviarie.

Suggerite

Mit: torna il Ferrobonus

Aperta la possibilità di fare domanda per gli incentivi al trasporto merci su ferrovia

Come comunicato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit), apre oggi la possibilità di fare domanda per gli incentivi al trasporto su ferro per l'annualità 2025-2026. Torna infatti Ferrobonus, "... segue

Nuovo convoglio Trenitalia per la flotta veneta

È elettrico e a doppio piano. Ha 5 carrozze, 600 posti a sedere e 1126 totali - VIDEO

Trenitalia ha consegnato ieri l'ultimo treno regionale che va a completare la flotta veneta. Si tratta di un convoglio Rock elettrico a doppio piano, ha cinque carrozze, 600 posti a sedere, 1126 posti... segue

Nuovo protocollo d'intesa tra Carabinieri e Gruppo Fs

Lo scopo: garantire legalità e sicurezza nel settore dei trasporti pubblici e nelle grandi opere infrastrutturali

Il Gruppo Fs Italiane e l'Arma dei Carabinieri hanno firmato oggi un nuovo protocollo d'intesa volto a rafforzare la collaborazione per garantire legalità e sicurezza nel settore dei trasporti pubblici... segue