Press
Agency

Roma-Viterbo: protesta dei pendolari contro la chiusura della tratta extraurbana

Blocco del servizio per il raddoppio dei binari, si chiedono cantieri notturni per evitare disagi

Esplode la protesta dei pendolari contro la chiusura della tratta extraurbana della ferrovia Roma-Viterbo, necessaria per i lavori di ammodernamento e raddoppio dei binari. Il Comitato pendolari Roma nord e l’associazione TrasportiAmo esprimono la loro netta contrarietà alla sospensione del servizio tra Montebello e Morlupo, lamentando l'impatto su migliaia di viaggiatori e proponendo una soluzione alternativa con cantieri notturni.

David Nicodemi, presidente dell’associazione TrasportiAmo, critica la mancanza di trasparenza nel progetto, e propone una soluzione alternativa suggerendo di seguire l'esempio dei lavori in corso sulla FL2 tra Lunghezza e Guidonia Montecelio, dove gli interventi vengono eseguiti limitando i disagi ai viaggiatori. Anche lui come molti pendolari chiede soluzioni che permettano di mantenere attivo il servizio ferroviario, evitando chiusure che causerebbero enormi disagi logistici e ambientali.

I pendolari considerano inaccettabile la chiusura di circa 20 km di linea per il raddoppio di soli 5 km di binari, specialmente in un’area già caratterizzata da significativi problemi di viabilità, evidenziati dalle congestioni delle strade consolari che conducono a Roma, trafficate sin dalle prime ore del mattino. “È impensabile sostituire il trasporto ferroviario con un numero così elevato di autobus, circa 94 al giorno, solo per coprire le corse di 8 treni,” afferma Fabrizio Bonanni, presidente del Comitato pendolari Roma nord.

Suggerite

Incentivi auto elettriche 2025

In ritardo la piattaforma

L’attesa per gli incentivi auto 2025 per le elettriche continua. L’apertura della piattaforma gestita dalla Sogei, necessaria per iscriversi e accedere ai bonus, inizialmente prevista per martedì 15 ott... segue

Melfi cambia linea: addio alla Renegade e allarme occupazione

Transizione a STLA Medium, Lancia prevista 2026; sindacati sollecitano interventi

Con l’uscita dall’ultimo posto di lavoro, nello stabilimento Stellantis di Melfi si è conclusa la produzione della Jeep Renegade: lo ha reso noto Ugl Basilicata. La gamma continuerà comunque, per un pe... segue

Norvegia: eliminazione graduale dell'Iva sulle auto elettriche

Dal 2026 nuove soglie di prezzo ed impatto su TCO, flotte e politiche di acquisto

Il governo norvegese ha annunciato l’intenzione di eliminare entro il 2027 l’esenzione dell’Iva sugli acquisti di veicoli nuovi ad emissioni zero. Nel progetto di bilancio per il 2026 la maggioranza labur... segue