Press
Agency

India: collaborazione tra Adani airport e Thales per migliorare la gestione aeroportuale

Tecnologia biometrica e soluzioni smart per ottimizzare la sicurezza e l’efficienza

L'ottimizzazione delle operazioni aeroportuali e il miglioramento dell'esperienza dei passeggeri sono l'obiettivo della collaborazione tra Adani airport holdings limited (Aahl) e Thales, azienda specializzata nelle tecnologie avanzate. Questa partnership punta all'introduzione di soluzioni biometriche avanzate e a un controllo operativo centralizzato, segnando un importante passo avanti nella trasformazione digitale del settore aeroportuale in India.

Aahl gestisce otto aeroporti in India, e ha adottato la tecnologia Fly to gate, sviluppata da Thales, per consentire ai passeggeri di utilizzare il volto come unico strumento di identificazione. Già attiva in sette aeroporti Adani questa soluzione riduce i tempi di attesa e migliora l'efficienza dei controlli, basandosi sull'iniziativa DigiYatra del governo indiano che offre un percorso di viaggio digitale senza necessità di documenti fisici.

Oltre alla gestione dei passeggeri questa collaborazione include anche l’implementazione di una piattaforma centralizzata per le operazioni aeroportuali. Thales si occuperà dello sviluppo dell'Airport operation control centre (Apoc), una soluzione digitale che permetterà di coordinare in modo efficiente tutte le operazioni degli aeroporti gestiti da Adani. Grazie a un sistema di raccolta e analisi dei dati Apoc ottimizzerà le risorse anticipando eventuali criticità e migliorando la prevedibilità delle operazioni.

Un elemento chiave di questa collaborazione è la sicurezza dei dati personali. Le soluzioni biometriche proposte da Thales rispettano le normative sulla privacy garantendo la tutela delle informazioni sensibili dei passeggeri. Questo approccio rispecchia la volontà del governo indiano di promuovere una digitalizzazione responsabile e sicura del settore dei trasporti.

Il vicepresidente di Thales per l'India, Ashish Saraf, ha sottolineato come questo progetto sia in linea con l’ambizioso piano del paese di diventare il più grande mercato dell’aviazione entro il 2047. Questa collaborazione rappresenta quindi un importante contributo all'evoluzione dell'infrastruttura aeroportuale e al miglioramento dell'esperienza dei viaggiatori, rendendo il sistema aeroportuale indiano più efficiente, sicuro e innovativo.

Suggerite

Confetra: carenza personale sanitario nel controllo delle merci in ingresso in Italia

Preoccupazione per "situazione di estrema urgenza" in porti e aeroporti. L'allarme soprattutto a Genova

È "una situazione di estrema urgenza" quella denunciata da Carlo De Ruvo, presidente di Confetra (Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica) relativamente alle merci che arrivano... segue

Al via i dazi americani per 90 Paesi

Tariffe al 15% per gli Stati dell'Unione europea, anche per farmaci e chip

Come stabilito dal presidente americano Donald Trump con la firma di un ordine esecutivo allo scadere della deadline del 1° agosto (vedi Mobilità.news), oggi sono entrati in vigore i dazi americani per c... segue

Autostrade Alto Adriatico-Trieste Airport: intesa per scambio di informazioni sul traffico

La condivisione di dati renderà più sicuro e agevole il flusso di veicoli da e per lo scalo aereo

Autostrade Alto Adriatico, gestore autostradale attivo nel Nordest italiano, e Trieste Airport, unico scalo in Friuli Venezia Giulia (Comune di Ronchi dei Legionari), hanno sottoscritto ieri un'intesa... segue