Press
Agency

Gn34: la supercar Ford che rimase un sogno

Dagli anni '80, una sfida a Ferrari e Porsche trasformata in un'icona dei suv

Negli anni '80 Ford, azienda attiva nel settore automobilistico tentò di competere con i giganti delle auto sportive, come Porsche e Ferrari, con un progetto segreto chiamato Gn34. L'obiettivo era creare una supercar stradale che potesse rivaleggiare con i modelli europei ma il progetto si concluse in modo inatteso segnando la storia di Ford e portando alla nascita di un veicolo iconico, il suv explorer.

L’idea alla base del progetto risale al 1982 quando un team di ingegneri e pianificatori di prodotto iniziò a lavorare in segreto per progettare una nuova supercar. Questa vettura doveva soddisfare l'esigenza di auto sportive di lusso ma con un prezzo competitivo posizionandosi come un'alternativa più accessibile rispetto alle Ferrari e Porsche dell’epoca.

Un team di 30 esperti, guidato da Mike Kranefuss, lavorò per creare un veicolo ad alte prestazioni a un prezzo competitivo rispetto ai modelli esistenti. Il progetto fu affidato alla Special vehicle operations (Svo) di Ford, la divisione responsabile dello sviluppo di modelli ad alte prestazioni come la Mustang e la Sierra Cosworth.

Uno degli elementi chiave per il successo della GN34 doveva essere il motore. Dopo aver valutato alcune collaborazioni Ford optò per il proprio motore V6 super high output, sviluppato con la collaborazione di Yamaha. Il design della carrozzeria, invece, fu affidato alla celebre Italdesign, diretta da Giorgetto Giugiaro, che propose di utilizzare la base della concept car Maya, originariamente progettata per Lotus ma mai prodotta, adattandola al nuovo motore V6 Ford.

Ma le turbolenze economiche globali, tra cui la svalutazione del dollaro nel 1986, cambiarono drasticamente le priorità aziendali. Gli investimenti necessari per portare la Gn34 alla produzione vennero interrotti e dirottati verso un nuovo tipo di veicolo che si dimostrò ben più remunerativo: il Ford explorer, il primo suv dell'azienda. Mentre la Gn34 non riuscì a trasformarsi in realtà, l'explorer si affermò come uno dei modelli più iconici e di successo nella storia di Ford, segnando una svolta epocale nel mercato dei suv.

Suggerite

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine

Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri

Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue

Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?

Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"

Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue