Press
Agency

Completata la produzione dei conci per il tunnel del Brennero: sostenibilità ed efficienza al centro

Oltre 200.000 conci prodotti riutilizzando il materiale di scavo per il rivestimento del tunnel ferroviario

Il cantiere della galleria di base del Brennero segna un nuovo traguardo con la conclusione della produzione dei conci presso lo stabilimento Isocell di Hinterrigger. Dal 2017 sono stati prodotti oltre 38.000 conci di base e 26.000 anelli prefabbricati in calcestruzzo utilizzati per il rivestimento delle gallerie di linea e del cunicolo esplorativo del lotto mules 2-3.

Alessandro Marottoli, responsabile unico del progetto per il lotto H61 mules 2-3, ha evidenziato che nel corso di quasi sette anni sono stati realizzati in totale 218.247 conci. Il processo produttivo si distingue per l'efficiente utilizzo del materiale di scavo, con circa il 30% riutilizzato nella creazione degli elementi prefabbricati, rappresentando un esempio concreto di economia circolare applicata alle grandi opere infrastrutturali.

I conci vengono trasportati via treno direttamente alle macchine per lo scavo dei tunnel (tbm), anziché tramite camion, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale e il traffico sulla SS12. Questa scelta sostenibile allevia la pressione sul territorio e si allinea perfettamente con la filosofia di rispetto ambientale del progetto Brennero. Attualmente, tre tbm sono attive nel completamento delle due gallerie principali e del cunicolo esplorativo.

La galleria di base del Brennero non è solo un’opera ingegneristica di grande rilevanza, ma rappresenta anche un passo significativo verso la sostenibilità del trasporto europeo, offrendo un'alternativa concreta al trasporto su gomma e minimizzando l'impatto ambientale in ogni fase della sua realizzazione.

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news.

Collegate

Futuro incerto per il corridoio ferroviario del Brennero

La Baviera chiede un progetto alternativo, allungando i tempi di realizzazione

Il gruppo parlamentare Cdu/Csu al Bundestag tedesco ha sollevato riserve sulla realizzazione del nuovo corridoio ferroviario del Brennero, nella tratta di accesso settentrionale in territorio tedesco.... segue

Suggerite

Le novità di Suzuki al 2Japan Mobility Show 2025"

Tra le presentazioni, i concept Vision e-Sky, e-Every e Fronx Ffv

Dal 30 ottobre al 9 novembre presso il polo fieristico Tokyo Big Sight si svolge il "Japan Mobility Show 2025", evento sulla mobilità organizzato da Jama (Japan Automobile Manufacturers Association).... segue

Mit: torna il Ferrobonus

Aperta la possibilità di fare domanda per gli incentivi al trasporto merci su ferrovia

Come comunicato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit), apre oggi la possibilità di fare domanda per gli incentivi al trasporto su ferro per l'annualità 2025-2026. Torna infatti Ferrobonus, "... segue

Nuovo convoglio Trenitalia per la flotta veneta

È elettrico e a doppio piano. Ha 5 carrozze, 600 posti a sedere e 1126 totali - VIDEO

Trenitalia ha consegnato ieri l'ultimo treno regionale che va a completare la flotta veneta. Si tratta di un convoglio Rock elettrico a doppio piano, ha cinque carrozze, 600 posti a sedere, 1126 posti... segue