Press
Agency

Futuro incerto per il corridoio ferroviario del Brennero

La Baviera chiede un progetto alternativo, allungando i tempi di realizzazione

Il gruppo parlamentare Cdu/Csu al Bundestag tedesco ha sollevato riserve sulla realizzazione del nuovo corridoio ferroviario del Brennero, nella tratta di accesso settentrionale in territorio tedesco. Queste preoccupazioni riflettono l’atteggiamento delle comunità locali, già in allerta riguardo agli impatti ambientali. Il tracciato di oltre 50 chilometri che collega Grafing a Kufstein, è stato contestato per il presunto danno che potrebbe arrecare all’ambiente.

Un’audizione in commissione parlamentare è programmata per il 16 ottobre 2024 ma le prospettive del progetto appaiono già compromesse. Sebbene il principale gruppo parlamentare bavarese non si opponga alla costruzione di una nuova ferrovia ad alta capacità che colleghi Monaco al tunnel di base del Brennero richiede un piano alternativo. Questa proposta prevede l’aggiunta di un maggior numero di gallerie per minimizzare l’impatto ambientale e l’implementazione di un sotto-attraversamento del fiume Inn.

Tuttavia l'attuazione di queste modifiche comporterebbe inevitabilmente un incremento dei costi e un allungamento dei tempi di realizzazione portando il completamento della tratta oltre il 2050. Tale scenario potrebbe avere un impatto significativo sulla capacità complessiva del nuovo corridoio, considerando che l'apertura del tunnel di base è prevista per il 2032.

Collegate

Completata la produzione dei conci per il tunnel del Brennero: sostenibilità ed efficienza al centro

Oltre 200.000 conci prodotti riutilizzando il materiale di scavo per il rivestimento del tunnel ferroviario

Il cantiere della galleria di base del Brennero segna un nuovo traguardo con la conclusione della produzione dei conci presso lo stabilimento Isocell di Hinterrigger. Dal 2017 sono stati prodotti oltre... segue

Suggerite

Porto Marghera, al via cantieri di un impianto di produzione di idrogeno

Con capacità produttiva di circa 1700 kg/giorno, permetterà di alimentare 94 autobus veneziani

A Porto Marghera (Venezia) Eni e Agsm Aim Power, soci paritari della società in joint venture Green Hydrogen Venezia, hanno avviato i cantieri per realizzare un impianto di produzione di idrogeno rinnovabile... segue

Scioperi in Francia: giovedì nero per il trasporto ferroviario

Di nuovo in piazza contro i tagli al bilancio, il dumping sociale e l'austerità

Giovedì di scioperi e proteste in Francia: dopo le manifestazioni dello scorso 10 settembre, i francesi tornano oggi in piazza soprattutto contro i tagli al bilancio proposti dall'ex presidente Francois B... segue

Delegazione governativa Corea del Sud al porto di Civitavecchia

Commissario Latrofa: "Incontro molto proficuo. Orgogliosi di essere la prima Hydrogen Valley portuale italiana"

Il porto di Civitavecchia ieri ha accolto una delegazione governativa della Corea del Sud per un incontro con l'Autorità di sistema portuale. La riunione ha avuto come obiettivo principale la discussione... segue