Press
Agency

Futuro incerto per il corridoio ferroviario del Brennero

La Baviera chiede un progetto alternativo, allungando i tempi di realizzazione

Il gruppo parlamentare Cdu/Csu al Bundestag tedesco ha sollevato riserve sulla realizzazione del nuovo corridoio ferroviario del Brennero, nella tratta di accesso settentrionale in territorio tedesco. Queste preoccupazioni riflettono l’atteggiamento delle comunità locali, già in allerta riguardo agli impatti ambientali. Il tracciato di oltre 50 chilometri che collega Grafing a Kufstein, è stato contestato per il presunto danno che potrebbe arrecare all’ambiente.

Un’audizione in commissione parlamentare è programmata per il 16 ottobre 2024 ma le prospettive del progetto appaiono già compromesse. Sebbene il principale gruppo parlamentare bavarese non si opponga alla costruzione di una nuova ferrovia ad alta capacità che colleghi Monaco al tunnel di base del Brennero richiede un piano alternativo. Questa proposta prevede l’aggiunta di un maggior numero di gallerie per minimizzare l’impatto ambientale e l’implementazione di un sotto-attraversamento del fiume Inn.

Tuttavia l'attuazione di queste modifiche comporterebbe inevitabilmente un incremento dei costi e un allungamento dei tempi di realizzazione portando il completamento della tratta oltre il 2050. Tale scenario potrebbe avere un impatto significativo sulla capacità complessiva del nuovo corridoio, considerando che l'apertura del tunnel di base è prevista per il 2032.

Collegate

Completata la produzione dei conci per il tunnel del Brennero: sostenibilità ed efficienza al centro

Oltre 200.000 conci prodotti riutilizzando il materiale di scavo per il rivestimento del tunnel ferroviario

Il cantiere della galleria di base del Brennero segna un nuovo traguardo con la conclusione della produzione dei conci presso lo stabilimento Isocell di Hinterrigger. Dal 2017 sono stati prodotti oltre... segue

Suggerite

Tesla propone una megafab di semiconduttori per AI e robotica

Musk punta a filiera integrata: capacità scalabile fino a 1 milione wafer e lancio del Cybercab

Durante l’assemblea annuale degli azionisti Elon Musk ha delineato un piano ambizioso: Tesla sta valutando la costruzione di un grande impianto di produzione di semiconduttori per supportare la sua transizione m... segue

Elettricità cara ed elettrificazione lenta: la sfida per l'Italia

Costi all'ingrosso elevati, ritardo nei trasporti elettrici e misure urgenti per l'industria

Secondo il capitolo dedicato all'Italia nella relazione sullo Stato dell'Unione dell'energia 2025 della Commissione europea, nel 2024 l'Italia si è piazzata al secondo posto tra i Paesi Ue per prezzo... segue

Ruter inasprisce le tutele dopo accessi remoti su bus Yutong

Test in gallerie minerarie rivelano canali di aggiornamento remoto: misure organizzative e tecniche

L’operatore pubblico norvegese Ruter ha comunicato l’adozione di misure di sicurezza più rigide dopo esiti preoccupanti nei collaudi su alcuni nuovi autobus elettrici del costruttore cinese Yutong Grou... segue