Press
Agency

Tesla propone una megafab di semiconduttori per AI e robotica

Musk punta a filiera integrata: capacità scalabile fino a 1 milione wafer e lancio del Cybercab

Durante l’assemblea annuale degli azionisti Elon Musk ha delineato un piano ambizioso: Tesla sta valutando la costruzione di un grande impianto di produzione di semiconduttori per supportare la sua transizione massiccia verso intelligenza artificiale e robotica. Secondo il ceo, l’attuale capacità dei partner —in primis Tsmc e Samsung, con un possibile ruolo per Intel— non basterebbe a soddisfare la domanda futura anche nello scenario più ottimistico. L’idea, battezzata informalmente “Tesla terra fab”, prevedrebbe una fase iniziale con capacità intorno a 100.000 wafer al mese, scalabile fino ad un milione. 

L’obiettivo tecnico è ridurre la dipendenza dalla catena di fornitura esterna ed assicurare controllo progettuale e integrazione verticale su chip specializzati per i sistemi di guida autonoma, l’elaborazione AI a bordo e la robotica industriale. 

Musk ha sottolineato l’importanza strategica dei semiconduttori: senza una capacità produttiva adeguata, la scalabilità dei prodotti avanzati rimane limitata. Il ceo vede l’IA e la robotica come leve capaci di amplificare significativamente la produttività globale — uno slancio che, a suo avviso, potrebbe moltiplicare l’economia in misura rilevante. In chiusura, l'ad ha confermato l’avvio imminente della produzione del Cybercab, un veicolo elettrico progettato per operare senza volante né pedali, con consegne previste ad aprile. Se realizzati, sia la fab di chip sia il Cybercab rappresenterebbero passi concreti verso la trasformazione integrata di Tesla da costruttore di auto a piattaforma tecnologica per mobilità autonoma e automazione.

Suggerite

Mercato ed infrastrutture al centro della strategia per l’elettrico

Incentivi tarati su prezzo auto e costo energetico, priorità a ricarica ed accumulo

Parlando di politiche di sostegno alla mobilità elettrica, il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica (Mase), Gilberto Pichetto Fratin, ha sottolineato la necessità di lasciare spazio alle din... segue

Bonelli: 3,8 miliardi Fsc bloccati, si riprogrammino per il Sud

Corte dei Conti non ha dato il via libera: emendamenti per opere locali e sicurezza idrica

Secondo Angelo Bonelli, deputato di AVs e co-portavoce di Europa Verde, la mancata registrazione da parte della Corte dei conti della delibera Cipess ha di fatto prosciugato una parte consistente delle... segue

Elettricità cara ed elettrificazione lenta: la sfida per l'Italia

Costi all'ingrosso elevati, ritardo nei trasporti elettrici e misure urgenti per l'industria

Secondo il capitolo dedicato all'Italia nella relazione sullo Stato dell'Unione dell'energia 2025 della Commissione europea, nel 2024 l'Italia si è piazzata al secondo posto tra i Paesi Ue per prezzo... segue