Secondo il capitolo dedicato all'Italia nella relazione sullo Stato dell'Unione dell'energia 2025 della Commissione europea, nel 2024 l'Italia si è piazzata al secondo posto tra i Paesi Ue per prezzo all'ingrosso dell'elettricità, con una media di 108 €/MWh contro i 84,7 €/MWh dell'area comunitaria. A livello retail, le bollette elettriche domestiche hanno registrato un calo annuo dell'11%, attestandosi a 0,32 €/kWh: la Commissione attribuisce gran parte di questo ribasso (circa -24%) alla contrazione dei costi energetici e dei margini di fornitura. In controtendenza il gas: il prezzo al dettaglio per i consumatori residenziali è salito del 17%, raggiungendo 12,3 ct/kWh, valore che supera del 16% la media Ue. Il rapporto evidenzia inoltre che, nel 2023, l'elettricità ha coperto il 22,1% del consumo energetico finale nazionale, leggermente sotto la media Ue (22,9%) e con una dinamica sostanzialmente piatta nell'ultimo decennio. Per settori, la quota elettrica è risultata pari al 19,8% nelle famiglie, al 39,2% nell'industria e soltanto al 2% nel comparto trasporti. Nel secondo semestre del 2024 le tariffe elettriche domestiche italiane si collocavano al settimo posto per livello fra i Paesi membri. Questi numeri delineano un quadro di costi all'ingrosso elevati e di differenze settoriali rilevanti: la combinazione di prezzi elevati e stagnazione della penetrazione elettrica pone sfide per la competitività industriale e per l'accelerazione dell'elettrificazione dei trasporti, temi che richiedono interventi mirati di mercato e politiche industriali.
Elettricità cara ed elettrificazione lenta: la sfida per l'Italia
Costi all'ingrosso elevati, ritardo nei trasporti elettrici e misure urgenti per l'industria
Roma, RM, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Tesla propone una megafab di semiconduttori per AI e robotica
Musk punta a filiera integrata: capacità scalabile fino a 1 milione wafer e lancio del Cybercab
Durante l’assemblea annuale degli azionisti Elon Musk ha delineato un piano ambizioso: Tesla sta valutando la costruzione di un grande impianto di produzione di semiconduttori per supportare la sua transizione m... segue
Ruter inasprisce le tutele dopo accessi remoti su bus Yutong
Test in gallerie minerarie rivelano canali di aggiornamento remoto: misure organizzative e tecniche
L’operatore pubblico norvegese Ruter ha comunicato l’adozione di misure di sicurezza più rigide dopo esiti preoccupanti nei collaudi su alcuni nuovi autobus elettrici del costruttore cinese Yutong Grou... segue
Petrolio in rialzo in Asia fra eccesso d'offerta e segnali misti
WTI vicino a 60$/b; scorte Usa aumentano mentre benzina scende ai minimi triennali
I prezzi del petrolio viaggiano in verde sui mercati asiatici: i contratti futures sul WTI si avvicinano alla soglia dei 60 dollari al barile, recuperando parte delle perdite registrate nella sessione... segue