Press
Agency

Autobus a idrogeno in Abruzzo: Daimler e TUA insieme per la mobilità sostenibile

L’autobus Fcev collega Avezzano alle stazioni sciistiche

Daimler Buses Italia ha vinto l’appalto per fornire un autobus a idrogeno (Fcev) nell'ambito del progetto europeo Life3h. Con un budget di 6,3 milioni di euro, il progetto mira a realizzare le prime tre hydrogen valley nel centro Italia, dove l'idrogeno verrà utilizzato per alimentare i mezzi di trasporto pubblico locale. Le tre hydrogen valley sorgeranno a Terni, Avezzano e Civitavecchia, con l’obiettivo di promuovere la transizione energetica e favorire l'adozione di energie pulite nel settore del trasporto pubblico.

L'autobus destinato alla società unica abruzzese di trasporto (TUA), garantirà un servizio pubblico a emissioni zero tra Avezzano e le stazioni sciistiche di Ovindoli e Campo Felice, contribuendo così alla salvaguardia dell’ambiente nelle aree montane dell’Abruzzo.

Grazie a una tecnologia avanzata a celle a combustibile questo veicolo potrà percorrere fino a 400 km, con un'autonomia di 350 km e una capacità di trasporto di 82 passeggeri. Con un motore da 60 kW, l’autobus di Daimler offre una soluzione versatile dato che può essere ricaricato sia tramite colonnine elettriche rapide sia attraverso pompe di rifornimento di idrogeno.

L’autobus sarà alimentato da una stazione di rifornimento di idrogeno che sarà realizzata ad Avezzano, utilizzando idrogeno verde prodotto localmente.

Suggerite

Donnarumma: Fs Energy nasce per garantire sicurezza energetica

"Il Gruppo consuma circa il 2% dell’energia elettrica nazionale"

È nata da poco Fs Energy, società del Gruppo Fs con l'obiettivo di "rendere l’approvvigionamento energetico più sostenibile ed economico e accelerare la decarbonizzazione del Paese favorendo la transizione ener... segue

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine

Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri

Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue