Press
Agency

Agens: l'intermodalità è la vera svolta per la mobilità sostenibile

Investimenti nei mezzi green sono necessari per ridurre le emissioni di CO₂

La transizione energetica nel settore del trasporto pubblico locale (tpl) non può limitarsi al rinnovo delle flotte con mezzi a basse emissioni. Secondo Agens l’associazione datoriale del tpl di Confindustria il vero passo avanti consiste nel potenziare l’intermodalità, così da incentivare l’uso del trasporto pubblico e ridurre l’impatto ambientale della mobilità privata. 

Agens ricorda che il settore dei trasporti è responsabile di circa un quarto delle emissioni di gas serra a livello europeo, mentre il comparto del tpl su strada incide solo per il 3,3% delle emissioni nazionali. Negli ultimi 20 anni, il peso delle emissioni del trasporto pubblico è rimasto quasi invariato, grazie a politiche di maggiore efficienza nei consumi e all’uso di combustibili meno inquinanti. Tuttavia, per l’associazione, questi miglioramenti non sono sufficienti a raggiungere gli ambiziosi traguardi fissati dalla transizione energetica.

Investire nell’intermodalità - ossia nell’integrazione di diversi mezzi di trasporto per ridurre la dipendenza dai veicoli privati - potrebbe rivelarsi decisivo. Uno shift modale del 10% verso il tpl permetterebbe, secondo Agens, di raddoppiare la riduzione di CO₂ rispetto ai benefici ottenuti soltanto con l’introduzione di nuovi mezzi green.

Agens insiste sul fatto che l’innovazione tecnologica, pur essendo una componente fondamentale della transizione, rappresenta solo una parte della soluzione. Questo è quanto emerso durante il convegno organizzato da Anav in Puglia.

Suggerite

Donnarumma: Fs Energy nasce per garantire sicurezza energetica

"Il Gruppo consuma circa il 2% dell’energia elettrica nazionale"

È nata da poco Fs Energy, società del Gruppo Fs con l'obiettivo di "rendere l’approvvigionamento energetico più sostenibile ed economico e accelerare la decarbonizzazione del Paese favorendo la transizione ener... segue

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Fs: a luglio cresce significativamente la puntualità dei treni

10 punti percentuali in più per l'alta velocità rispetto allo stesso mese dell'anno precedente

Secondo quanto comunicato da Ferrovie dello Stato, la puntualità dei treni ad alta velocità a luglio è aumentata di ben 10 punti percentuali rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Per Fs si tr... segue