Press
Agency

Marco Lacarra: "L'Alta velocità Bari-Napoli rischia grosso"

Il deputato Pd accusa Salvini di ignorare i ritardi e chiede risposte sul futuro dell'opera.

Il progetto dell'alta velocità Bari-Napoli potrebbe affrontare ritardi significativi o addirittura rischiare l'interruzione. A lanciare l'allarme è Marco Lacarra, deputato barese del Partito democratico, che ha presentato un'interrogazione parlamentare per ottenere risposte concrete dal ministro dei Trasporti, Matteo Salvini.

Secondo Lacarra, le notizie provenienti dai giornali segnalano due possibili scenari: uno slittamento della fine dei lavori fino al 2029, prolungando il completamento di 16 mesi, oppure, nella peggiore delle ipotesi, un blocco totale dell’opera. Il deputato ha sottolineato l'urgenza di avere chiarimenti su queste preoccupazioni, chiedendo conferma riguardo alla richiesta di proroga avanzata dal consorzio Telese, incaricato dei lavori.

"È inaccettabile che su un progetto infrastrutturale così cruciale per il Mezzogiorno non ci siano certezze. Pretendiamo risposte immediate da Salvini, che sembra ignorare le problematiche di sua competenza," ha dichiarato Lacarra, aggiungendo che il completamento dell'opera è di importanza strategica per lo sviluppo economico del Sud.

In chiusura, Lacarra ha ribadito che i cittadini meridionali meritano un ministro che sappia dare rassicurazioni sui tempi e sull'effettivo completamento di questa infrastruttura vitale.

Suggerite

Donnarumma: Fs Energy nasce per garantire sicurezza energetica

"Il Gruppo consuma circa il 2% dell’energia elettrica nazionale"

È nata da poco Fs Energy, società del Gruppo Fs con l'obiettivo di "rendere l’approvvigionamento energetico più sostenibile ed economico e accelerare la decarbonizzazione del Paese favorendo la transizione ener... segue

Fs: a luglio cresce significativamente la puntualità dei treni

10 punti percentuali in più per l'alta velocità rispetto allo stesso mese dell'anno precedente

Secondo quanto comunicato da Ferrovie dello Stato, la puntualità dei treni ad alta velocità a luglio è aumentata di ben 10 punti percentuali rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Per Fs si tr... segue

Marche, arrivati cinque nuovi treni elettrici monopiano

Grazie ai convogli con livrea verde e maggiore comfort, ora la flotta regionale ha una media di 7 anni

La Regione Marche ora ha cinque nuovi treni elettrici monopiano: presentati ieri alle Officine Trenitalia di Ancona, i convogli circoleranno dal capoluogo a Pesaro, Ascoli e Fabriano passando per tutte... segue