Press
Agency

Emissioni di CO2: Obiettivi ambiziosi per un futuro sostenibile

Verso la neutralità climatica: strategie e tecnologie necessarie per il settore automobilistico entro il 2035.

La vicepresidente designata della Commissione europea per la Transizione sostenibile, Teresa Ribera, ha annunciato che l'Unione europea ha fissato obiettivi ambiziosi per le emissioni di CO2 delle nuove automobili e dei furgoni. A partire dal 2030 gli standard di prestazione prevedono una riduzione significativa delle emissioni con un traguardo di riduzione del 100% entro il 2035. Questi interventi sono fondamentali per garantire l’elettrificazione del settore automobilistico e la disponibilità di combustibili puliti.

Per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, Ribera ha sottolineato la necessità di una gamma diversificata di tecnologie innovative che spaziano dalla mobilità all'energia. In particolare sarà essenziale adottare un approccio neutro dal punto di vista tecnologico in cui gli e-fuels svolgeranno un ruolo significativo attraverso modifiche mirate al regolamento attuale.

Questo regolamento, cruciale per ridurre le emissioni di gas serra di almeno il 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990, stabilisce gli standard di prestazione per le emissioni di CO2.

Inoltre, Ribera ha evidenziato che politiche ambiziose sono necessarie per garantire una rapida riduzione delle emissioni in tutti i settori, inclusi i trasporti. Solo attraverso misure incisive sarà possibile affrontare la crisi climatica e avvicinarsi all’obiettivo di una mobilità sostenibile e a basse emissioni, fornendo al contempo garanzie per investitori e produttori.

Sull?argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news.

Collegate

Gli e-fuels: soluzione promettente per la decarbonizzazione dei trasporti

Possibile produzione già nel 2030, ma solo nel 2050 raggiungeranno volumi significativi

Nel contesto della lotta ai cambiamenti climatici e della riduzione delle emissioni di gas serra, gli e-fuels – carburanti sintetici ottenuti da anidride carbonica (CO2) e idrogeno verde – stanno emergendo com... segue

Suggerite

Approvata a Taranto la bonifica del traghetto Drea

Via l'amianto dal porto

L' Autorità Portuale e  il Comune hanno dato il via libera alla società Ecologica Spa per rimuovere i pannelli contenenti amianto dalle cabine del traghetto Drea . La nave è già ormeggiata alla Calata IV,... segue

il governo reagisce allo stop ella Corte dei Conti al Ponte sullo Stretto

La Corte dei Conti ha negato il visto di legittimità alla delibera Cipess 41/2025 sul progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di Messina

Il governo reagisce con fermezza. La premier Giorgia Meloni parla di «invasione delle scelte del governo e del Parlamento» e critica la «capziosità» dei rilievi, mentre il ministro Matteo Salvini parl... segue

Fercam cresce in Sud Italia

A Campobasso inaugurata una nova sede

Piano di espansione di Fercam nel Sud Italia.  L’operatore logistico altoatesino ha inaugurato la nuova filiale di Campobasso, dopo l’apertura della sede di Bari,alla presenza dei vertici di Confindustria Moli... segue