Press
Agency

Gi group e Trenord: formazione innovativa per tecnici di manutenzione ferroviaria

Avviato un percorso IFTS post-diploma per rispondere alle sfide del settore ferroviario in Lombardia

Il settore ferroviario in Lombardia si evolve grazie a un’importante iniziativa formativa promossa da Gi group, Trenord e Mobilita Its academy. A partire dal 29 ottobre 2024, il nuovo percorso di istruzione e formazione tecnica superiore (Ifts) mira a formare i tecnici manutentori di veicoli ferroviari, professionisti sempre più richiesti nell’ambito della manutenzione e innovazione tecnologica. 

Giovanni Toffoletto, direttore generale di Mobilità academy, afferma che investire nella formazione per il settore ferroviario non solo risponde a una domanda immediata di personale, ma anche a un futuro più sostenibile e tecnologicamente avanzato.

Destinato a diplomati di istruzione secondaria superiore e a chi ha conseguito un diploma professionale tramite percorsi quadriennali di istruzione e formazione professionale, il programma offrirà 1.000 ore di formazione, di cui oltre la metà svolte direttamente in azienda. Gli allievi acquisiranno competenze tecniche fondamentali, dalle ispezioni ai veicoli ferroviari fino alla diagnostica e riparazione.

La formazione è gratuita e culminerà con il conseguimento di una certificazione riconosciuta a livello nazionale ed europeo, garantendo così un’opportunità di assunzione diretta presso Trenord. Enrico Cornetta, division manager di Gi group, sottolinea l’importanza della specializzazione in un settore in rapida evoluzione come quello ferroviario, dove la transizione energetica richiede continuamente nuove competenze.

Francesca Busiello, responsabile ricerca e selezione di Trenord, evidenzia come questa iniziativa sia cruciale per mantenere alto il livello di innovazione e qualità del servizio offerto. Con oltre 330 treni in circolazione e un’utenza di 750.000 passeggeri giornalieri, la necessità di formare tecnici specializzati è diventata prioritaria.

Suggerite

Mit: torna il Ferrobonus

Aperta la possibilità di fare domanda per gli incentivi al trasporto merci su ferrovia

Come comunicato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit), apre oggi la possibilità di fare domanda per gli incentivi al trasporto su ferro per l'annualità 2025-2026. Torna infatti Ferrobonus, "... segue

Nuovo convoglio Trenitalia per la flotta veneta

È elettrico e a doppio piano. Ha 5 carrozze, 600 posti a sedere e 1126 totali - VIDEO

Trenitalia ha consegnato ieri l'ultimo treno regionale che va a completare la flotta veneta. Si tratta di un convoglio Rock elettrico a doppio piano, ha cinque carrozze, 600 posti a sedere, 1126 posti... segue

Nuovo protocollo d'intesa tra Carabinieri e Gruppo Fs

Lo scopo: garantire legalità e sicurezza nel settore dei trasporti pubblici e nelle grandi opere infrastrutturali

Il Gruppo Fs Italiane e l'Arma dei Carabinieri hanno firmato oggi un nuovo protocollo d'intesa volto a rafforzare la collaborazione per garantire legalità e sicurezza nel settore dei trasporti pubblici... segue