Press
Agency

Cortina d'Ampezzo: nuove infrastrutture per la mobilità turistica

Tunnel sotterraneo e cabinovia in arrivo per decongestionare il traffico e facilitare gli spostamenti

Cortina d'Ampezzo Mobilità sostenibile Tunnel sotterraneo Cabinovia Apollonio-Socrepes Infrastrutture turistiche Olimpiadi Invernali 2026 Decongestionamento traffico Edificio multifunzionale Trasporto pubblico

Cortina d'Ampezzo sta avviando un ambizioso progetto che prevede la costruzione di un tunnel sotterraneo di 700 metri e una nuova cabinovia, progettati per migliorare gli spostamenti di cittadini e turisti. La gara per la concessione della cabinovia Apollonio-Socrepes si svolgerà nel gennaio 2025, con completamento previsto entro il 2025.

Il tapis roulant sotterraneo, simile ai sistemi di trasporto degli aeroporti, sarà realizzato in parte all'aperto e in parte interrato, e avrà l’obiettivo di migliorare l'accesso al centro della località. Accanto a queste opere, è previsto un parcheggio con oltre 750 posti, progettato per decongestionare il traffico nella zona.

La cabinovia rappresenterà un investimento totale di 128 milioni di Euro, di cui 100 milioni provengono da capitali privati. Questa struttura avrà una capacità di trasporto di 2.400 persone all'ora e sarà accompagnata da un edificio multifunzionale, che offrirà ristorazione, un centro benessere su cinque livelli e un ampio parcheggio.

Questo progetto non solo sostiene le Olimpiadi invernali del 2026, ma si inserisce in una strategia di mobilità sostenibile a lungo termine, mirata a preservare l'ambiente e migliorare la qualità della vita nella celebre località montana.

Suggerite

Donnarumma: Fs Energy nasce per garantire sicurezza energetica

"Il Gruppo consuma circa il 2% dell’energia elettrica nazionale"

È nata da poco Fs Energy, società del Gruppo Fs con l'obiettivo di "rendere l’approvvigionamento energetico più sostenibile ed economico e accelerare la decarbonizzazione del Paese favorendo la transizione ener... segue

Marche, arrivati cinque nuovi treni elettrici monopiano

Grazie ai convogli con livrea verde e maggiore comfort, ora la flotta regionale ha una media di 7 anni

La Regione Marche ora ha cinque nuovi treni elettrici monopiano: presentati ieri alle Officine Trenitalia di Ancona, i convogli circoleranno dal capoluogo a Pesaro, Ascoli e Fabriano passando per tutte... segue

Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?

Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"

Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue