Press
Agency

Cortina d'Ampezzo: nuove infrastrutture per la mobilità turistica

Tunnel sotterraneo e cabinovia in arrivo per decongestionare il traffico e facilitare gli spostamenti

Cortina d'Ampezzo Mobilità sostenibile Tunnel sotterraneo Cabinovia Apollonio-Socrepes Infrastrutture turistiche Olimpiadi Invernali 2026 Decongestionamento traffico Edificio multifunzionale Trasporto pubblico

Cortina d'Ampezzo sta avviando un ambizioso progetto che prevede la costruzione di un tunnel sotterraneo di 700 metri e una nuova cabinovia, progettati per migliorare gli spostamenti di cittadini e turisti. La gara per la concessione della cabinovia Apollonio-Socrepes si svolgerà nel gennaio 2025, con completamento previsto entro il 2025.

Il tapis roulant sotterraneo, simile ai sistemi di trasporto degli aeroporti, sarà realizzato in parte all'aperto e in parte interrato, e avrà l’obiettivo di migliorare l'accesso al centro della località. Accanto a queste opere, è previsto un parcheggio con oltre 750 posti, progettato per decongestionare il traffico nella zona.

La cabinovia rappresenterà un investimento totale di 128 milioni di Euro, di cui 100 milioni provengono da capitali privati. Questa struttura avrà una capacità di trasporto di 2.400 persone all'ora e sarà accompagnata da un edificio multifunzionale, che offrirà ristorazione, un centro benessere su cinque livelli e un ampio parcheggio.

Questo progetto non solo sostiene le Olimpiadi invernali del 2026, ma si inserisce in una strategia di mobilità sostenibile a lungo termine, mirata a preservare l'ambiente e migliorare la qualità della vita nella celebre località montana.

Suggerite

Icham ha presentato gli Italian Days in Da Nang 2025:

Un nuovo capitolo per la cooperazione Italia–Vietnam

Nei giorni scorsi la Camera di Commercio Italiana in Vietnam (ICHAM) ha presentato ufficialmente alla stampa gli Italian Days in Da Nang 2025, non  soltanto una celebrazione culturale, ma una piattaforma m... segue

Primo test a Torino per la navetta autonoma di Auto Move

Sperimentazione su percorso urbano: max 8 passeggeri, velocità limitata a 25 km/h

A Torino è scesa in strada la navetta autonoma di Auto Move, la prima sperimentazione italiana di minibus senza conducente. Il veicolo ha effettuato ieri i primi giri nel quartiere Vanchiglia su un tracciato... segue

Sentenza 147/2025: Consulta annulla i rinvii degli aumenti autostradali

La Corte sancisce la prevalenza dell'Autorità di regolazione e la tutela dell'equilibrio convenzionale

E per questo le disposizioni che hanno fatto slittare l'aumento delle tariffe non solo per gli anni 2020 e 2021, ma anche per il 2022 e 2023, in attesa dell'aggiornamento dei piani economici finanziari,... segue