Press
Agency

Ana Lazio: opposizione all'aumento delle tariffe per i bus turistici a Roma

Richiesta di limitare l'aumento al solo periodo giubilare per proteggere viaggiatori e operatori

L'Associazione nazionale autotrasporto viaggiatori (Anav) consociata a Confindustria, ha espresso forti preoccupazioni riguardo all'ordinanza commissariale che prevede un aumento fino al 200% delle tariffe per l'accesso dei bus turistici all'area Ztl b di Roma durante il Giubileo 2025. Durante una riunione tenutasi il 28 ottobre 2024, il vicepresidente dell'associazione, Giovanni Troiani, ha sottolineato l'importanza di limitare tale aumento, che rischia di danneggiare non solo le imprese del settore ma anche i viaggiatori, molti dei quali sono soggetti fragili che dipendono esclusivamente dall’autobus per gli spostamenti.

Troiani ha ringraziato il presidente della commissione consiliare turismo di Roma Capitale Mariano Angelucci per la convocazione della riunione, evidenziando la disponibilità al dialogo mostrata dagli assessori competenti. Nella sua dichiarazione, ha fatto notare come l'aumento delle tariffe penalizzi un'intera filiera industriale e ostacoli la partecipazione ai festeggiamenti giubilari, fondamentali per molti turisti e pellegrini.

L'associazione ha chiesto che l’applicazione delle tariffe maggiorate sia limitata a sole 40 giornate regolamentate, come previsto da un protocollo d'intesa sul Giubileo, anziché estendersi per tutto il periodo. Questa proposta mira a garantire un equilibrio tra le esigenze di gestione del traffico e il diritto di accesso dei bus turistici alla città.

Nel contesto di questo dibattito, il presidente di Anav, Nicola Biscotti, ha già sollevato preoccupazioni riguardo all'assenza di consultazione prima dell'introduzione dell'aumento tariffario, definendolo "punitivo". Ha inoltre sollecitato un intervento immediato da parte dei ministeri competenti per garantire una regolamentazione equa e sostenibile per il trasporto turistico nella capitale.

Suggerite

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine

Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri

Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue

Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?

Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"

Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue