Press
Agency

Trasporto pubblico locale: sciopero nazionale di 24 ore l’8 novembre

Protesta per il rinnovo del contratto e miglioramenti al servizio; nessuna fascia di garanzia prevista

L’8 novembre 2024, il settore del Trasporto pubblico locale (Tpl) in Italia sarà interessato da uno sciopero nazionale di 24 ore, indetto dai sindacati di settore come Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal e Ugl Fna. La protesta, che coinvolgerà autobus, tram e metropolitane nelle principali città italiane, è stata organizzata per sollecitare il rinnovo del contratto collettivo nazionale, scaduto il 31 dicembre 2023, e per richiamare l’attenzione sulle condizioni critiche del servizio pubblico in Italia. È prevista anche una manifestazione nazionale a Roma, davanti al ministero dei Trasporti e delle infrastrutture.

A differenza dei precedenti scioperi, questa mobilitazione non prevede le consuete fasce orarie di garanzia per la continuità del servizio. 

Tra le problematiche sollevate dai sindacati, si evidenziano le difficoltà strutturali che il Tpl italiano si trova ad affrontare, specialmente in vista di eventi come il Giubileo del 2025, che richiederà un maggiore impegno per far fronte al previsto afflusso di pellegrini e turisti. I sindacati denunciano un sistema di trasporto pubblico frammentato, con circa 900 aziende che operano nel settore, molte delle quali faticano a garantire un servizio efficiente e ben coordinato. Di queste, solo una ventina rappresentano il 50% del fatturato del comparto, contribuendo alla dispersione delle risorse economiche e all’inefficacia del sistema. Il parco veicoli, composto da circa 50.000 mezzi, risulta inoltre inadeguato a coprire le esigenze della popolazione. Circa il 20% dei veicoli è ormai obsoleto o inutilizzabile, aggravando le difficoltà per i lavoratori e i cittadini che si affidano quotidianamente al servizio pubblico. 

Collegate

Sciopero di 24 ore a Roma l'8 novembre: disagi previsti per il trasporto pubblico

Linee a rischio e fasce di garanzia ridotte per metro, bus e treni regionali

Venerdì 8 novembre 2024, il trasporto pubblico sarà fortemente limitato a causa di uno sciopero nazionale di 24 ore, proclamato dai sindacati Cgil, Cisl, Uil, Ugl e Faisa Cisal. Lo sciopero che si svolgerà se... segue

Suggerite

Campania: 19 nuovi direttori Aib formati con esercitazione interforze

Prove operative a Teggiano con Canadair e Drago 59 per integrare comando e sicurezza

La Campania acquisisce 19 nuovi Direttori delle operazioni di spegnimento (Dos): si è concluso il primo corso regionale per la specializzazione dei responsabili delle operazioni antincendio boschivo,... segue

Orsa prepara nuove agitazioni: stop al ritardo contrattuale di Trenord

Gap normativi e retributivi dopo dieci anni, contrasto con gli adeguamenti nazionali

Orsa torna alla mobilitazione ed annuncia possibili nuove agitazioni contro Trenord, la società ferroviaria partecipata alla pari da Regione Lombardia (via Fnm) e Trenitalia, che gestisce il traffico... segue

Romania: scontro sui nuovi pedaggi chilometrici per camion

Onere chilometrico, impatto sui costi operativi e divari con le tariffe Ue

In Romania è esplosa la protesta degli autotrasportatori in reazione all’introduzione di pedaggi calcolati sulla distanza percorsa su autostrade e strade nazionali. Un articolo di "HotNews", nell’ambito del... segue