Press
Agency

R13 Technology: avanguardia dei motori elettrici senza terre rare

Nuova sede per l'azienda R13 Technology al Tecnopolo d’Abruzzo, con obiettivi di crescita e sostenibilità

R13 Technology Srl, spin-off nato dall'Università dell'Aquila e attivo da un decennio nell'innovazione elettronica e nei motori elettrici sostenibili, ha inaugurato ieri una nuova sede nel tecnopolo d’Abruzzo. L'azienda è pioniera nello sviluppo di motori elettrici senza magneti, basati su un avanzato "motore a riluttanza" che riduce l'impiego di terre rare, una risorsa il cui approvvigionamento dipende quasi interamente dalla Cina. Questa tecnologia punta a offrire una soluzione alternativa sostenibile e meno dipendente dalle criticità geopolitiche.

All'inaugurazione erano presenti l'amministratore unico di R13, l’ingegnere Flavio D’Innocenzo, il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, il direttore del tecnopolo d’Abruzzo, Roberto Romanelli, il direttore del dipartimento di ingegneria industriale e dell’informazione e di economia, Vincenzo Stornelli, il direttore del dipartimento di ingegneria e scienze dell’informazione e matematica, Fabio Graziosi, insieme ad altri rappresentanti accademici e istituzionali.

Durante l’evento, D’Innocenzo ha sottolineato come la nuova sede consenta a R13 di potenziare le proprie attività nel settore dell’elettronica industriale e dei motori elettrici. L'azienda, che collabora strettamente con l'Università dell’Aquila, conta sull’ingresso di nuove risorse formate in loco e punta a triplicare il proprio organico nei prossimi tre anni. Con il supporto dell’ateneo e delle istituzioni locali, R13 ambisce a diventare un polo di riferimento per l'innovazione sostenibile nel settore automotive e industriale, promuovendo al contempo l’autonomia energetica e la riduzione dell’impatto ambientale

Suggerite

La nave Byd Shenzhen attracca al porto di Livorno

È pensata per il trasporto di veicoli. Il suo arrivo segue quello della gemella Xi’an con 2350 auto elettriche

Dopo aver toccato il porto di Capodistria, Slovenia, la nave cinese Byd Shenzhen è attraccata ieri pomeriggio allo scalo di Livorno, sua meta finale. Battente bandiera Hong Kong, è un'imbarcazione della t... segue

Mit: decreto su foglio di servizio elettronico per Ncc è aderente alla legge quadro di settore

Il documento digitale permette di contrastare l'abusivismo e garantire la territorialità del servizio

Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha comunicato in una nota la redazione del decreto riguardante il foglio di servizio elettronico per chi effettua servizi di noleggio con conducente "in... segue

In Slovacchia le auto potrebbero dotarsi di una luce di stop anteriore

Secondo uno studio, permetterebbe di ridurre il numero di incidenti avvertendo i pedoni

Posizionare una luce di stop nella parte anteriore dei veicoli potrebbe contribuire a ridurre il numero di incidenti stradali, soprattutto quelli in cui sono coinvolti pedoni. Ci sta pensando la Slovacchia:... segue