Press
Agency

Renault Emblème: Un veicolo per un futuro sostenibile e a basse emissioni di carbonio

La demo car che rappresenta le tecnologie di Ampere per la decarbonizzazione

L'industria automotive sta attraversando una fase di trasformazione necessaria per affrontare le sfide ambientali e garantire un futuro sostenibile. In questo contesto, il Gruppo Renault ha fissato l'obiettivo di raggiungere la neutralità carbonica in Europa entro il 2040 e a livello globale entro il 2050. La divisione Ampere, specializzata esclusivamente in veicoli elettrici, si inserisce in questa strategia, adottando un approccio integrato e collaborando con filiali e partner per sviluppare innovazioni in vari aspetti della mobilità. Ogni fase del ciclo di vita di un veicolo - dalla progettazione all'uso e fino al riciclo - viene esaminata attentamente per ottimizzare l'impatto ambientale.

Un confronto con i veicoli a combustione tradizionali rivela che questi hanno un’impronta media di circa 50 tonnellate di CO2. Questa vettura mira a ridurre questo valore a sole 5 tonnellate nel ciclo di vita completo. Questa analisi è supportata da un’Analisi del ciclo di vita (Acv), uno strumento che valuta l’impatto ambientale di un veicolo in tutte le sue fasi, dall'estrazione delle materie prime fino al riciclo.

Presentata al Salone dell'auto 2024, la Renault Emblème è progettata per le famiglie e punta a ridurre le emissioni di gas serra del 90% rispetto ai veicoli tradizionali. Questa demo car si basa su precedenti studi, come la concept car Scenic Vision, ma offre un prototipo pratico e funzionale. La progettazione della vettura segue criteri di eco-design, evidenziando una riduzione del 70% dell'impronta di carbonio dei suoi componenti e un utilizzo del 50% di materiali riciclati.

All'interno, la Emblème è dotata di un display OpenR panorama, che fornisce connettività avanzata. La motorizzazione bi-energy, che combina elettricità e idrogeno, è progettata per garantire viaggi a basse emissioni, rendendo il veicolo adatto sia per brevi spostamenti che per viaggi più lunghi.

Luca de Meo, amministratore delegato del Gruppo Renault e di Ampere, ha sottolineato l'importanza della Emblème nel contesto dell'ecosistema della mobilità sostenibile, evidenziando il ruolo di questo veicolo nella transizione verso pratiche più responsabili nell'industria automotive.

Foto

Suggerite

La nave Byd Shenzhen attracca al porto di Livorno

È pensata per il trasporto di veicoli. Il suo arrivo segue quello della gemella Xi’an con 2350 auto elettriche

Dopo aver toccato il porto di Capodistria, Slovenia, la nave cinese Byd Shenzhen è attraccata ieri pomeriggio allo scalo di Livorno, sua meta finale. Battente bandiera Hong Kong, è un'imbarcazione della t... segue

Mit: decreto su foglio di servizio elettronico per Ncc è aderente alla legge quadro di settore

Il documento digitale permette di contrastare l'abusivismo e garantire la territorialità del servizio

Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha comunicato in una nota la redazione del decreto riguardante il foglio di servizio elettronico per chi effettua servizi di noleggio con conducente "in... segue

In Slovacchia le auto potrebbero dotarsi di una luce di stop anteriore

Secondo uno studio, permetterebbe di ridurre il numero di incidenti avvertendo i pedoni

Posizionare una luce di stop nella parte anteriore dei veicoli potrebbe contribuire a ridurre il numero di incidenti stradali, soprattutto quelli in cui sono coinvolti pedoni. Ci sta pensando la Slovacchia:... segue