Press
Agency

Stop agli incentivi auto: Adiconsum sollecita il Governo a un Piano pluriennale per i veicoli sostenibili

Eliminati gli incentivi per le auto meno inquinanti, cresce la preoccupazione per consumatori e industria automotive

Dopo il grande interesse suscitato dagli incentivi statali di quest’estate per l’acquisto di veicoli sostenibili, andati esauriti in sole 24 ore, il Governo aveva annunciato un piano pluriennale a supporto della mobilità ecologica. Tuttavia, nelle recenti discussioni di Manovra, è stato decretato il blocco degli incentivi per il biennio 2025-2026, una decisione che ha generato forte disappunto tra associazioni di consumatori e rappresentanti della filiera automotive.

L'Adiconsum, associazione dei consumatori, ha espresso il suo disappunto per questo cambiamento di rotta, chiedendo all’Esecutivo di riproporre il piano degli incentivi, mirato in particolare ai veicoli meno inquinanti. Secondo l'associazione, l’eliminazione dei contributi rischia di rallentare la transizione ecologica, che in Italia si presenta già come una sfida complessa, e di rendere più difficile per il settore automotive allinearsi agli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO₂.

L’impatto di questa misura, osserva l’Adiconsum, si riflette anche sull’industria italiana dell’automobile, che potrebbe risentire di un’ulteriore flessione della domanda e del rischio di licenziamenti, mentre la stabilità e l’innovazione della filiera richiedono misure di supporto a lungo termine per garantire la competitività del comparto. La richiesta di un Piano pluriennale di incentivi è quindi, secondo l’associazione, necessaria non solo per sostenere i consumatori, ma anche per preservare le prospettive del settore industriale in un mercato sempre più orientato alla sostenibilità.

Suggerite

Incentivi auto elettriche 2025

In ritardo la piattaforma

L’attesa per gli incentivi auto 2025 per le elettriche continua. L’apertura della piattaforma gestita dalla Sogei, necessaria per iscriversi e accedere ai bonus, inizialmente prevista per martedì 15 ott... segue

Melfi cambia linea: addio alla Renegade e allarme occupazione

Transizione a STLA Medium, Lancia prevista 2026; sindacati sollecitano interventi

Con l’uscita dall’ultimo posto di lavoro, nello stabilimento Stellantis di Melfi si è conclusa la produzione della Jeep Renegade: lo ha reso noto Ugl Basilicata. La gamma continuerà comunque, per un pe... segue

Norvegia: eliminazione graduale dell'Iva sulle auto elettriche

Dal 2026 nuove soglie di prezzo ed impatto su TCO, flotte e politiche di acquisto

Il governo norvegese ha annunciato l’intenzione di eliminare entro il 2027 l’esenzione dell’Iva sugli acquisti di veicoli nuovi ad emissioni zero. Nel progetto di bilancio per il 2026 la maggioranza labur... segue