Press
Agency

Riprendono i lavori per il completamento della banchina del porto di Milazzo

Dopo anni di ritardi, al via un intervento da oltre 26 milioni per modernizzare e ampliare le strutture portuali

Nei giorni scorsi l’Autorità di sistema portuale dello Stretto ha ufficialmente consegnato all’Ati sostenia s.r.l. – megares s.r.l. i lavori per il completamento delle banchine commerciali del porto di Milazzo. L’opera consiste nell’ampliamento della banchina nel tratto tra la banchina XX Luglio e il molo di sottoflutto, e permetterà di potenziare la capacità infrastrutturale del porto con 18.000 metri quadri di nuovi piazzali operativi e miglioramenti in sicurezza.

Il progetto avviato nel 2003 ha attraversato un percorso lungo e complesso, con pause e varianti. I lavori attuali comprendono interventi di consolidamento del materiale di dragaggio, adeguamento sismico con una paratia di pali lunga 23 metri per ogni palo e la pavimentazione della banchina in calcestruzzo fibrorinforzato. Inoltre sono previste infrastrutture per l’elettrificazione futura delle banchine, insieme a nuovi impianti elettrici, idrici e antincendio.

La durata prevista per il completamento dei lavori è di 24 mesi, con un costo totale di 26,2 milioni di Euro, di cui 22,1 milioni a base d’asta. Grazie a un’offerta competitiva il costo finale è stato ridotto a 16,87 milioni di Euro, compresi gli oneri per la sicurezza.

Il commissario straordinario dell’Autorità di sistema portuale dello Stretto, ammiraglio Antonio Ranieri, ha espresso soddisfazione per la ripresa dei lavori, sottolineando come questo traguardo sia il risultato di un impegno costante e di una rigorosa gestione amministrativa da parte degli uffici. Ranieri ha inoltre evidenziato che quest’opera, fondamentale per lo sviluppo del porto, rappresenta solo un primo passo, poiché ulteriori interventi infrastrutturali sono già in programma per potenziare le strutture portuali.

Suggerite

Forto punta sull'Italia: Matteo Caiti guida la crescita digitale

Piattaforme cloud e AI per tracciare, automatizzare e rendere più resilienti i flussi

Circa cento professionisti del settore hanno evidenziato le criticità che oggi condizionano il commercio internazionale: dalle incertezze geopolitiche all’incremento dei costi logistici, fino al ruolo se... segue

Civitavecchia guida il boom crocieristico in Italia 2025

Trasbordo passeggeri, rotte mediterranee e ricambio generazionale trainano i porti

Il 2025 si profila come il terzo anno record per il comparto crociere in Italia: secondo le stime Clia, i porti nazionali dovrebbero gestire circa 15 milioni di passeggeri e oltre 5400 accosti nave, confermando... segue

Riapre la rotta marittima Siria-Italia

Nave Grimaldi attracca al porto di Latakia, dopo sette anni a causa delle sanzioni occidentali - VIDEO

La nave Grande Sicilia di Grimaldi Group nei giorni scorsi ha attraccato al porto di Latakia, Siria. Riapre quindi dopo sette anni la rotta marittima tra Siria e Italia, sospesa a causa delle sanzioni... segue