Press
Agency

Campagna di controlli straordinari sui veicoli industriali in Europa dal 11 al 17 novembre 2024

La Corte di Giustizia dell'Ue annulla l'obbligo di ritorno dei camion alla base ogni otto settimane

La terza e ultima campagna di controlli straordinari sui veicoli industriali e sugli autobus si svolgerà dalla settimana dell'11 al 17 novembre 2024. Questa iniziativa coinvolgerà le polizie stradali di diversi Paesi europei, che collaboreranno con l'european labour authority per effettuare migliaia di ispezioni stradali. L'obiettivo è verificare le condizioni tecniche dei veicoli e il rispetto delle normative da parte degli autisti.

Nella precedente campagna, le infrazioni più comuni riguardavano il superamento dei tempi di guida, le manomissioni del cronotachigrafo e problemi legati al sovraccarico e al fissaggio del carico.

In un contesto più ampio, il 4 novembre 2024, la Corte di Giustizia dell'Unione europea ha annullato una disposizione chiave del "pacchetto mobilità", che obbligava i camion a tornare alla base ogni otto settimane. Questa decisione rappresenta un importante passo avanti nel dibattito sulle normative relative ai trasporti e ai diritti dei lavoratori all'interno dell'Ue. Adottata nel 2020 questa misura mirava a migliorare le condizioni di lavoro degli autotrasportatori e a combattere la concorrenza sleale. La disposizione ora annullata era percepita da molti Paesi dell'Europa centrale e orientale come un onere eccessivo per le loro aziende, mentre le nazioni occidentali la consideravano necessaria per garantire diritti adeguati ai lavoratori.

Suggerite

Norvegia: eliminazione graduale dell'Iva sulle auto elettriche

Dal 2026 nuove soglie di prezzo ed impatto su TCO, flotte e politiche di acquisto

Il governo norvegese ha annunciato l’intenzione di eliminare entro il 2027 l’esenzione dell’Iva sugli acquisti di veicoli nuovi ad emissioni zero. Nel progetto di bilancio per il 2026 la maggioranza labur... segue

Sebeș diventa hub europeo per propulsori elettrici Mercedes

Componenti per GLC e Classe C BEV verso Brema e Kecskemét, coordinamento Untertürkheim

Alla presenza del primo ministro rumeno Ilie Bolojan è stata inaugurata a Sebeș la produzione dei nuovi powertrain elettrici destinati alla prossima Mercedes GLC. Le unità realizzate nello stabilimento ru... segue

Mobilità sostenibile: offerte Trenord per Rho Fiera durante EICMA

Pacchetti integrati, risparmio e maggiore efficienza negli spostamenti verso polo espositivo

Per favorire l’accesso sostenibile al Polo fieristico di Rho‑Pero durante Eicma, è stata rafforzata la collaborazione tra l’organizzazione dell’evento e Trenord. Grazie a Discovera —la piattaforma dedicata ai... segue