Press
Agency

Landi Renzo presenta il nuovo "integrated manifold" per il trasporto ferroviario a idrogeno

Una soluzione per la mobilità sostenibile e la decarbonizzazione dei trasporti pesanti

Landi Renzo group, specializzato nella mobilità sostenibile attraverso l'uso di gas naturale, biometano e idrogeno, ha introdotto sul mercato l’integrated manifold per idrogeno. Questa soluzione è progettata per migliorare l’efficienza e la sicurezza delle celle a combustibile nei veicoli ferroviari e nei mezzi di trasporto pesante, come camion, autobus e veicoli off-road. Con questo nuovo prodotto l'azienda mira ad ampliare la propria offerta nel settore delle applicazioni a idrogeno per fuel cell, rispondendo così alla crescente domanda di soluzioni sostenibili per la mobilità e contribuendo alla decarbonizzazione del trasporto pesante.

Il sistema H₂ integrated manifold integra in un unico sottosistema funzioni di monitoraggio, controllo e sicurezza. Tra le sue principali caratteristiche, il sistema è dotato di un sensore di pressione e di un pressostato, che monitorano la pressione in tempo reale, proteggendo la cella a combustibile durante il funzionamento. Una doppia valvola di chiusura aggiunge un ulteriore livello di sicurezza, contribuendo alla durabilità e alle prestazioni delle celle a combustibile. Progettato secondo i più elevati standard del settore, il sistema offre un elevato grado di personalizzazione, grazie a un design adattabile alle esigenze specifiche di diverse applicazioni. Inoltre, una particolare membrana consente di regolare con precisione la pressione del gas, anche a livelli molto bassi, aumentando così la compatibilità con vari sistemi a fuel cell.

L’uso dell’idrogeno per alimentare celle a combustibile nelle locomotive rappresenta una valida alternativa per le linee ferroviarie non elettrificate, contribuendo alla riduzione delle emissioni di CO₂.

Arianna Lachello, direttore commerciale Oem di Landi Renzo, ha dichiarato che questo progetto rappresenta un’importante opportunità per il Gruppo di contribuire alla transizione energetica.

Suggerite

La nave Byd Shenzhen attracca al porto di Livorno

È pensata per il trasporto di veicoli. Il suo arrivo segue quello della gemella Xi’an con 2350 auto elettriche

Dopo aver toccato il porto di Capodistria, Slovenia, la nave cinese Byd Shenzhen è attraccata ieri pomeriggio allo scalo di Livorno, sua meta finale. Battente bandiera Hong Kong, è un'imbarcazione della t... segue

Lombardia, 16 nuovi treni Regio Express

Finanziamento da 403 milioni di Euro per rinnovare la flotta

La flotta dei treni lombardi è in crescita: un nuovo bando di gara pubblicato da Ferrovienord prevede l'acquisto di 16 nuovi treni Regio Express per un totale di 403 milioni di Euro. Tra i 16 treni, 7... segue

Nuovi incentivi per l'acquisto di auto elettriche da settembre

Potrà richiedere il bonus solo chi vive nelle aree urbane funzionali. La cifra dipende dall'Isee - ALLEGATO

A partire da settembre fino al 30 giugno 2026 si potrà usufruire di nuovi incentivi per l'acquisto di auto elettriche. Un fondo di 597 milioni di Euro stanziato dal governo, come comunicato dal ministro... segue