Press
Agency

Multitrax premiata dal Financial Times: prima azienda italiana per crescita nel settore trasporti e logistica

Grazie a innovazione e investimenti strategici nel settore dei semirimorchi

Multitrax, azienda cremonese operante nel settore della logistica e dei semirimorchi, ha ricevuto un riconoscimento dal Financial Times, che l’ha inclusa nella lista “Europe’s long-term growth champions 2025”. Questo elenco, stilato per la prima volta dalla storica testata economica, raccoglie le 300 aziende europee con il più alto tasso di crescita nel periodo 2013-2023. Multitrax si è classificata come la prima azienda italiana nel settore trasporti e logistica, 

Oggi l'azienda vanta 4 divisioni aziendali, 3 centri operativi (sedi a Cremona, Acquanegra Cremonese e Piacenza) e distribuisce in esclusiva per l’Italia 5 marchi: Feldbinder, D-Tec, Kraker, Burgers e Genmark.

Alberto Maggi, amministratore unico di Multitrax, ha commentato con entusiasmo il riconoscimento, sottolineando come l’azienda abbia sempre anticipato le esigenze del mercato, investendo nell’innovazione per migliorare le filiere logistiche, “Abbiamo sviluppato soluzioni avanzate come il noleggio di semirimorchi con tecnologie per il controllo da remoto, magazzini automatizzati durante il periodo Covid, e stiamo cambiando la logistica agricola, integrando mezzi stradali nei tradizionali veicoli agricoli. Inoltre, il nostro impegno nella sostenibilità si concretizza nella riduzione del traffico e delle emissioni grazie ai semirimorchi a doppio piano”, ha dichiarato l'amministratore unico.

In contemporanea al riconoscimento del Financial Times, Multitrax è protagonista alla fiera Ecomondo 2024 di Rimini, dove presenta in anteprima per il mercato italiano due innovazioni: il semirimorchio con piano mobile Kraker “huckepack” nella versione intermodale, e la vasca ribaltabile D-Tec per il trasporto di rottami e coils.

Suggerite

Norvegia: eliminazione graduale dell'Iva sulle auto elettriche

Dal 2026 nuove soglie di prezzo ed impatto su TCO, flotte e politiche di acquisto

Il governo norvegese ha annunciato l’intenzione di eliminare entro il 2027 l’esenzione dell’Iva sugli acquisti di veicoli nuovi ad emissioni zero. Nel progetto di bilancio per il 2026 la maggioranza labur... segue

Sebeș diventa hub europeo per propulsori elettrici Mercedes

Componenti per GLC e Classe C BEV verso Brema e Kecskemét, coordinamento Untertürkheim

Alla presenza del primo ministro rumeno Ilie Bolojan è stata inaugurata a Sebeș la produzione dei nuovi powertrain elettrici destinati alla prossima Mercedes GLC. Le unità realizzate nello stabilimento ru... segue

Mobilità sostenibile: offerte Trenord per Rho Fiera durante EICMA

Pacchetti integrati, risparmio e maggiore efficienza negli spostamenti verso polo espositivo

Per favorire l’accesso sostenibile al Polo fieristico di Rho‑Pero durante Eicma, è stata rafforzata la collaborazione tra l’organizzazione dell’evento e Trenord. Grazie a Discovera —la piattaforma dedicata ai... segue