Press
Agency

Leasys pro si rinnova: maggiore connessione e digitalizzazione

La nuova versione del servizio di noleggio introduce Connect fleet

Leasys ha rinnovato la sua offerta di noleggio con Leasys pro, pensata per piccole e medie imprese, liberi professionisti e aziende. La nuova versione include soluzioni digitali avanzate per la gestione delle flotte, grazie all'integrazione del servizio Connect fleet fornito da Free2move. Questo aggiornamento rende Leasys pro ancora più connesso, permettendo di ottimizzare la gestione dei veicoli da remoto e favorire uno stile di guida ecocompatibile.

I professionisti e le aziende che noleggiano veicoli con l'azienda possono ora gestire la loro flotta in modo più efficiente tramite una piattaforma digitale avanzata. La dashboard online consente di monitorare in tempo reale lo stato dei veicoli, raccogliendo informazioni dettagliate su consumi, chilometraggio e necessità di manutenzione. Grazie alla connettività avanzata, la piattaforma offre suggerimenti utili per migliorare l'efficienza dei veicoli, ridurre i consumi di carburante e promuovere una guida più ecologica. Inoltre il sistema di alert di Connect fleet facilita la programmazione di interventi di manutenzione preventiva, riducendo i tempi di fermo e ottimizzando l'uso delle risorse.

Con una crescente domanda di veicoli commerciali e un aumento del 14% dei noleggi rispetto al 2023, Leasys continua a offrire soluzioni personalizzate, un canone mensile fisso e tutti i principali servizi inclusi. I veicoli disponibili provengono dalla gamma Stellantis pro one, e possono essere allestiti in base alle esigenze del cliente, o personalizzati tramite consulenze specializzate. Inoltre vengono offerti pacchetti completi che comprendono assistenza 24 ore su 24, manutenzione ordinaria e straordinaria, e coperture assicurative, tra cui furto, incendio e Rca.

Al termine del periodo di noleggio, i clienti hanno anche la possibilità di esercitare il diritto di prelazione per acquistare il veicolo a un prezzo vantaggioso.

Suggerite

La nave Byd Shenzhen attracca al porto di Livorno

È pensata per il trasporto di veicoli. Il suo arrivo segue quello della gemella Xi’an con 2350 auto elettriche

Dopo aver toccato il porto di Capodistria, Slovenia, la nave cinese Byd Shenzhen è attraccata ieri pomeriggio allo scalo di Livorno, sua meta finale. Battente bandiera Hong Kong, è un'imbarcazione della t... segue

Mit: decreto su foglio di servizio elettronico per Ncc è aderente alla legge quadro di settore

Il documento digitale permette di contrastare l'abusivismo e garantire la territorialità del servizio

Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha comunicato in una nota la redazione del decreto riguardante il foglio di servizio elettronico per chi effettua servizi di noleggio con conducente "in... segue

In Slovacchia le auto potrebbero dotarsi di una luce di stop anteriore

Secondo uno studio, permetterebbe di ridurre il numero di incidenti avvertendo i pedoni

Posizionare una luce di stop nella parte anteriore dei veicoli potrebbe contribuire a ridurre il numero di incidenti stradali, soprattutto quelli in cui sono coinvolti pedoni. Ci sta pensando la Slovacchia:... segue