Press
Agency

Un nuovo metodo permette di trasformare l'idrogeno in liquido

Un’innovazione più accessibile e sostenibile per l’energia pulita

Un gruppo di ricercatori guidati dall'Università di Groningen ha sviluppato un nuovo metodo per convertire l’idrogeno gassoso (H₂) in idrogeno liquido (LH₂) a un costo ridotto, senza dover usare metalli rari e costosi. Questo risultato, pubblicato sulla rivista Nature Communications, rappresenta un grande passo avanti verso un utilizzo più efficiente dell'idrogeno per scopi energetici, come carburante per veicoli o per immagazzinare energia rinnovabile.

Per convertire l'idrogeno in forma liquida, solitamente è necessario raffreddarlo fino a -253°C, un processo estremamente costoso e che richiede molta energia. Il nuovo metodo ideato dal team di ricerca utilizza una tecnica chiamata "raffreddamento magnetocalorico", che si serve di materiali speciali che si riscaldano in presenza di un campo magnetico. Una volta tolto il campo magnetico, questi materiali si raffreddano rapidamente, riducendo così la temperatura dell'idrogeno senza bisogno di gas refrigeranti. Questo processo è più efficiente dal punto di vista energetico e più rispettoso dell'ambiente.

L’eliminazione dei metalli rari, spesso usati nelle tecniche tradizionali di raffreddamento, è un ulteriore vantaggio di questo metodo. L'estrazione di questi metalli è costosa e ha un forte impatto ambientale. Come spiega il professore Graeme Blake questo innovativo metodo potrebbe non solo ridurre i costi di produzione dell’idrogeno liquido, ma anche rendere il processo molto più sostenibile.

Suggerite

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue

Athena, nave green di Bluferries arrivata a Messina

Basse le emissioni di CO2 grazie alla propulsione ibrida

Athena, nuova nave green, è arrivata al porto di Messina. L'imbarcazione per passeggeri fa parte della flotta di Bluferries, la società del Polo logistica del Gruppo Fs (Ferrovie dello Stato). Il suo n... segue

Maire: lavori aggiuntivi per le controllate Tecnimont e Kt-Kinetics Technology

Le nuove aggiudicazioni hanno un valore di 900 milioni di Euro

Maire, gruppo societario italiano attivo nel settore ingegneristico, tecnologico ed energetico, ha annunciato che le proprie controllate Tecnimont e Kt-Kinetics Technology si occuperanno di lavori aggiuntivi... segue