Press
Agency

Inaugurati i nuovi uffici della Polizia ferroviaria a Milano Cadorna

La Regione Lombardia rafforza la sicurezza con misure innovative a favore del personale ferroviario

A Milano, alla stazione ferroviaria di Cadorna, sono stati inaugurati i nuovi locali destinati alla polizia ferroviaria, una struttura dedicata alla sicurezza dei viaggiatori, realizzata con il supporto di Ferrovienord. Alla cerimonia hanno partecipato esponenti istituzionali, tra cui il governatore della Regione Lombardia Attilio Fontana, il prefetto Renato Cortese, il direttore della Polizia ferroviaria Francesca Monaldi, il presidente di Ferrovienord Fulvio Caradonna e il presidente di Ferrovie nord Milano, Andrea Gibelli.

Questo nuovo presidio, situato in una posizione centrale della stazione, rappresenta un passo importante nella collaborazione tra Ferrovienord e la Polizia Ferroviaria, formalizzata nel 2013, che punta a migliorare costantemente la sicurezza nelle stazioni attraverso l’impiego di tecnologie avanzate e la presenza fisica delle forze dell'ordine. 

Fontana ha sottolineato l’impegno della Regione per garantire maggiore protezione ai cittadini, specialmente in contesti ad alta frequentazione come le stazioni ferroviarie. Fontana ha anche commentato positivamente la proposta del vicepremier Matteo Salvini di dotare il personale ferroviario di braccialetti elettronici per una connessione immediata con le forze dell’ordine, a seguito di episodi di aggressione che hanno colpito il personale dei treni regionali.

Anche il presidente di Ferrovienord, Fulvio Caradonna, ha rimarcato l’importanza di nuove tecnologie per la sicurezza, annunciando la valutazione dell'introduzione di bodycam per il personale ferroviario, un possibile deterrente contro atti di violenza e uno strumento di supporto per le forze dell'ordine.

Queste misure si inseriscono in un quadro più ampio di politiche volte a rafforzare la sicurezza e la protezione dei lavoratori e dei passeggeri nelle stazioni e sui treni, un impegno che si prevede di intensificare nei prossimi mesi.

Suggerite

Mit: torna il Ferrobonus

Aperta la possibilità di fare domanda per gli incentivi al trasporto merci su ferrovia

Come comunicato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit), apre oggi la possibilità di fare domanda per gli incentivi al trasporto su ferro per l'annualità 2025-2026. Torna infatti Ferrobonus, "... segue

Nuovo convoglio Trenitalia per la flotta veneta

È elettrico e a doppio piano. Ha 5 carrozze, 600 posti a sedere e 1126 totali - VIDEO

Trenitalia ha consegnato ieri l'ultimo treno regionale che va a completare la flotta veneta. Si tratta di un convoglio Rock elettrico a doppio piano, ha cinque carrozze, 600 posti a sedere, 1126 posti... segue

Nuovo protocollo d'intesa tra Carabinieri e Gruppo Fs

Lo scopo: garantire legalità e sicurezza nel settore dei trasporti pubblici e nelle grandi opere infrastrutturali

Il Gruppo Fs Italiane e l'Arma dei Carabinieri hanno firmato oggi un nuovo protocollo d'intesa volto a rafforzare la collaborazione per garantire legalità e sicurezza nel settore dei trasporti pubblici... segue