Press
Agency

Nissan rivede le previsioni 2024: Tagli e ristrutturazione per affrontare la crisi

La casa automobilistica giapponese annuncia una ristrutturazione globale per migliorare la competitività

Nissan ha annunciato una revisione al ribasso delle sue previsioni finanziarie per l'intero anno fiscale 2024, a seguito di un calo significativo delle vendite e di un utile netto in drastico ridimensionamento. I risultati finanziari per il primo semestre del 2024 mostrano una diminuzione dei ricavi netti di 79,1 miliardi di yen, attestandosi a 5,98 trilioni di yen, con un utile operativo pari a 32,9 miliardi di yen, in calo di 303,8 miliardi di yen rispetto all'anno precedente. Nel secondo trimestre dell'anno fiscale 2024, conclusosi il 30 settembre, il ricavo netto è stato di 2,99 trilioni di yen, ma l’utile netto è risultato negativo per 9,3 miliardi di yen. Le vendite globali sono diminuite, e la performance è stata influenzata da costi crescenti, in particolare negli Stati Uniti, con il rafforzamento degli incentivi alle vendite e l'ottimizzazione dello stock.

A fronte di questi risultati deludenti, Nissan ha aggiornato al ribasso le previsioni per l'intero anno fiscale 2024, stimando ricavi netti pari a 12.700 miliardi di yen, con un utile operativo previsto di 150 miliardi di yen. La casa automobilistica sta implementando un piano di ristrutturazione che include tagli significativi ai costi fissi e variabili e una riduzione della capacità produttiva globale del 20%. Inoltre l'azienda prevede di ridurre la sua forza lavoro di circa 9.000 unità.

Per risollevare le proprie finanze, Nissan si concentrerà su una maggiore efficienza dei suoi investimenti, su collaborazioni strategiche con altri marchi, e sul miglioramento della competitività dei suoi prodotti, con particolare attenzione alla produzione di veicoli a nuova energia e ibridi. L'amministratore delegato Makoto Uchida ha annunciato una riduzione volontaria del 50% del suo stipendio mensile, a partire da novembre 2024, per dimostrare un impegno nella ristrutturazione aziendale.

Suggerite

Incentivi auto elettriche 2025

In ritardo la piattaforma

L’attesa per gli incentivi auto 2025 per le elettriche continua. L’apertura della piattaforma gestita dalla Sogei, necessaria per iscriversi e accedere ai bonus, inizialmente prevista per martedì 15 ott... segue

Melfi cambia linea: addio alla Renegade e allarme occupazione

Transizione a STLA Medium, Lancia prevista 2026; sindacati sollecitano interventi

Con l’uscita dall’ultimo posto di lavoro, nello stabilimento Stellantis di Melfi si è conclusa la produzione della Jeep Renegade: lo ha reso noto Ugl Basilicata. La gamma continuerà comunque, per un pe... segue

Icham ha presentato gli Italian Days in Da Nang 2025:

Un nuovo capitolo per la cooperazione Italia–Vietnam

Nei giorni scorsi la Camera di Commercio Italiana in Vietnam (ICHAM) ha presentato ufficialmente alla stampa gli Italian Days in Da Nang 2025, non  soltanto una celebrazione culturale, ma una piattaforma m... segue