Press
Agency

Crisi del settore automotive: il ministro Adolfo Urso risponde al Senato

Il Governo annuncia nuove misure per sostenere l'industria, ma le critiche dell'opposizione non si placano

Il 7 novembre 2024, il ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, ha risposto in Senato al question time sull'urgente situazione del settore automobilistico italiano ed europeo. Durante l'intervento il ministro ha confermato che la crisi del settore non è un problema esclusivo dell'Italia, ma coinvolge anche l'intero mercato europeo, con una preoccupante contrazione della produzione e annunci di chiusura di stabilimenti da parte dei principali gruppi automobilistici come Volkswagen e Stellantis.

Urso ha ribadito la necessità di un intervento urgente a livello europeo per rivedere le politiche del green deal e ha illustrato le iniziative che il Governo sta intraprendendo per contrastare la crisi. In particolare, ha menzionato il "non paper" concordato con la Repubblica Ceca, che chiede di posticipare la revisione delle norme sulle emissioni di CO2, al fine di evitare multe che penalizzerebbero ulteriormente le case automobilistiche europee. Il ministro ha anche sottolineato l'importanza di sostenere la componentistica del settore automotive italiano e ha annunciato l'imminente riunione con Stellantis per discutere delle prospettive future degli stabilimenti italiani.

Le risposte del Ministro non sono bastate a placare le critiche dell'opposizione, i senatori del Partito Democratico, Francesco Boccia e Marco Martella, hanno lamentato il taglio del 80% delle risorse destinate al settore automotive nella legge di bilancio, accusando il Governo di non avere una strategia industriale chiara e di aver danneggiato la transizione verde, la ricerca e l'innovazione. La proposta di creare un fondo europeo comune per il settore automotive e di rilanciare gli incentivi per la domanda, soprattutto per i veicoli elettrici, continua ad essere una delle richieste principali dell'opposizione.

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo

La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio

Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue